Sassinoro, convegno “Agire l’accoglienza” e successivo concerto in occasione della giornata mondiale del rifugiato
di piccolicomuniwelcome
Martedì 20 giugno la Rete di Economia Civile “Sale della Terra”, insieme al progetto SAI di Sassinoro e al Comune di Sassinoro, ha organizzato, in occasione della giornata mondiale del rifugiato, un pomeriggio in Piazza IV novembre ricco di eventi, con momenti dedicati a ogni genere di età.
Il programma prevede l’inizio delle attività alle ore 18:00 con “Holi Color”, il festival dei colori riservati a bambine e bambini.
Successivamente dalle ore 19:00 si terrà il convegno “Agire l’accoglienza”, che vedrà gli interventi di:
Sara Luciano, coordinatrice del progetto SAI di Sassinoro;
Luca Apollonio, Sindaco del Comune di Sassinoro;
Mariaelena Morelli, coordinatrice dell’area SAI della Rete “Sale della Terra”;
Giulio Ricotti, esperto di protezione internazionale;
Angelo Moretti, Presidente della Rete “Sale della Terra” e referente nazionale della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome;
Beneficiari ed ex-beneficiari dei progetti SAI che si apriranno ad alcune testimonianze;
Proiezione del videomessaggio rilasciato per l’occasione dall’Europarlamentare On. Pietro Bartolo.
Il Comune di Sassinoro, che ospita il progetto di accoglienza e integrazione dal 2017, è tra i primi firmatari del Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, lanciato nello stesso anno e arrivato oggi a 55 comuni.
Dopo il convegno ci sarà un buffet multietnico, preparato dai beneficiari del progetto SAI di Sassinoro con pietanze tipiche dei loro paesi di origine, per poi lasciare spazio a un concerto in piazza di musica dal vivo con la performance “Urla dal confine” di Osso Sacro, trio sannita che unisce i fratelli Carlo e Corrado Ciervo, musicisti e polistrumentisti beneventani, con il poeta e performer sannita Vittorio Zollo.
“Osso Sacro” è un progetto di ricerca, rielaborazione e riposizionamento delle narrazioni orali e sonore del territorio sannita: “Urla dal Confine” è il loro primo lavoro nel quale le vicende parlate, suonate e cantate si basano su fatti realmente accaduti, ricollocati nella storia.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Ti potrebbe interessare
E’ nata ILEX, Cooperativa di Comunità Fsud di Pietrelcina
di piccolicomuniwelcome
? È nata ILEX, la Cooperativa di Comunità di Pietrelcina, piccolo comune welcome. . Dal Notaio Ambrogio Romano, la costituzione ufficiale. Valeria, Antonio,...
L’ecovillaggio nella villa di Pietrelcina: il progetto di Ilex muove i suoi primi passi!
di piccolicomuniwelcome
Un sogno che finalmente sta diventando realtà: il progetto di “Ilex”, Cooperativa di Comunità di Pietrelcina, è entrato già da qualche giorno...
Nei Piccoli Comuni Welcome aprono le “Piccole case della salute”
di piccolicomuniwelcome
Il progetto delle Piccole Case della Salute , strutture attrezzate per offrire prestazioni di medicina leggera e telemedicina con personale volontario, nasce...