Minori e uso disfunzionale dei dispositivi tecnologici: apre a Palermo “Spazio Offline”, sportello di supporto psicoterapeutico gratuito

di

Due ambulatori nei quartieri Noce e Ballarò attiveranno percorsi dedicati ai giovani per un uso consapevole dei dispositivi e della rete e offriranno spazi di ascolto e formazione ai genitori. Venerdì 7 e lunedì 10 ottobre il taglio del nastro e l’avvio del servizio

​​Palermo – Un servizio ambulatoriale di diagnosi e cura garantirà intervento precoce, pronta accoglienza, terapie appropriate e prevenzione delle patologie correlate alla dipendenza da smatphone e da altri dispositivi. Venerdì 7 e lunedì 10 ottobre si inaugurano gli ambulatori di psicoterapia di In-Dipendenze, il progetto sostenuto dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Socio-Sanitario 2020 che a Palermo sperimenta un modello territoriale di prevenzione e presa in carico dedicato a minori che presentano disturbi o problematicità dovuti all’uso disfunzionale dei dispositivi tecnologici o della rete. 

Due sportelli, uno nel quartiere Noce, l’altro nel quartiere Ballarò, saranno aperti al pubblico 3 volte a settimana e gestiti in sinergia dalle esperte e dagli esperti psicoterapeuti del Centro Diaconale “La Noce” (via Evangelista di Blasi, 16) e dell’Istituto Don Calabria (Casa San Francesco in vicolo Infermeria dei Cappuccini, 3). Il servizio offrirà supporto ad adolescenti e preadolescenti che esprimono il proprio disagio sviluppando comportamenti problematici legati all’utilizzo della rete e dei dispositivi associati o che possono interferire con il loro percorso evolutivo, e propone consulenza psicologica per i fenomeni come le prevaricazioni digitali, il cyberbullismo o la denigrazione, manifestazioni non connesse alla dipendenza, ma correlate a un’esposizione non corretta e tutelata della rete che possono avere ripercussioni sullo sviluppo psicologico dei ragazzi e delle ragazze. 

L’attività di presa in carico ambulatoriale ad accesso gratuito avverrà attraverso l’azione di sensibilizzazione nelle scuole e le attività educative promosse dal progetto e su segnalazione di Asp e pediatri. All’ambulatorio potranno accedere bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 9 e i 17 anni ai quali verranno offerti percorsi di psicoterapia sociale individuale e di gruppo, laboratori di educazione all’utilizzo della rete e attività di sostegno rivolte ai genitori che verranno supportati attraverso interventi di gruppo e un percorso di formazione su strategie relazionali per un utilizzo consapevole e propositivo dei new media nel corso della crescita e dello sviluppo dei propri figli.

La rete di partenariato, che mette insieme terzo settore, pubblica amministrazione e sistema sanitario nella ridefinizione di interventi territoriali innovativi, è composta da Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese (Soggetto responsabile), Istituto Don Calabria, ASP 6 di Palermo – U.O.C. Dipendenze Patologiche – Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari), Maghweb, NEXT – Nuove Energie X Il Territorio, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Istituto Comprensivo Antonio Ugo, Istituto Gonzaga-Centro Educativo Ignaziano, Istituto Comprensivo De Amicis-Da Vinci.

Regioni

Ti potrebbe interessare

In-Dipendenze: un modello di intervento per affrontare le sfide di un’era iper-connessa

di

A due anni dall’avvio di In-Dipendenze, la rete promotrice del progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD presenta alla città i risultati...

Perché l’alfabetizzazione digitale riguarda anche te

di

Nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, l’alfabetizzazione digitale emerge come una competenza cruciale che coinvolge tutte le fasce d’età e settori...

In-Dipendenze entra in classe per colmare il divario digitale tra le generazioni

di

Quali sono le competenze che i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze dovrebbero imparare a scuola per essere cittadini...