In-Dipendenze al Gonzaga Campus: la media education per affrontare le sfide di un’era iper-connessa

di

Per quanto un’intera generazione di persone sia cresciuta a stretto contatto con le nuove tecnologie e abbia familiarizzato con la rete e i dispositivi digitali sin dalla più tenera età, questa non può dirsi esente dalla necessità di dotarsi di competenze che ne rafforzino la capacità di relazionarsi criticamente ai media. Essere nativi digitali, infatti, non significa necessariamente possedere competenze sul digitale.

Grazie al progetto In-Dipendenze la media education entra nelle classi delle scuole di Palermo attraverso un percorso laboratoriale che coinvolge studenti e studentesse, ma anche le famiglie e il personale scolastico.

Le educatrici, gli psicoterapeuti e le psicoterapeute del Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese e dell’Istituto Don Calabria lo scorso venerdì hanno presentato l’iniziativa progettuale sostenuta dalla Fondazione Con il Sud anche alla comunità scolastica del Gonzaga Campus, uno degli istituti che ha scelto di aderire al progetto.

In particolare dopo la pandemia, ricostruire una socialità sana tra i ragazzi e le ragazze è un’attenzione fortemente condivisa dalla comunità del Gonzaga Campus. Un impegno che si accompagna a una rinnovata responsabilità e urgenza educativa relativa al tema della presenza pervasiva del digitale nelle nostre vite. Riflettere insieme sui pericoli e sulle insidie che possono incidere sulla crescita degli adolescenti, ci aiuta a prevenire e contrastare fenomeni quali il cyberbullismo e le prevaricazioni digitali, ma anche a leggere le sfide di questa era iper-connessa nella quale siamo immersi.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Minori e uso disfunzionale dei dispositivi tecnologici: apre a Palermo “Spazio Offline”, sportello di supporto psicoterapeutico gratuito

di

Due ambulatori nei quartieri Noce e Ballarò attiveranno percorsi dedicati ai giovani per un uso consapevole dei dispositivi e della rete e...

Giovani e videogiochi: i consigli della cyberpsicologa Viola Nicolucci

di

Il videogioco come strumento educativo o nei percorsi di apprendimento, come trattamento di medicina digitale, espediente per socializzare, costruire la propria identità,...

La sfida di una rete territoriale di scuole e operatori sociali: insieme per un uso responsabile dei dispositivi informatici. Al via In-Dipendenze

di

Palermo – Enti del terzo settore, scuole, servizi sanitari e università sperimentano un modello territoriale di prevenzione e presa in carico dedicato...