la Casa delle Orchidee a Palermo, quando la bellezza include

di

Una serra in stato di abbandono da vent’anni all’interno di un giardino storico intitolato alla memoria di Piersanti Mattarella, un’idea da condividere con tanti cittadini.
Una riqualificazione che non snatura la destinazione del luogo, da realizzare con gli uffici preposti. La messa a dimora di orchidee, anche ibride, provenienti da tutto il mondo. Palermo città inclusiva.
‘La Casa delle Orchidee’ luogo di bellezza e di accudimento.
Uno spazio che verrà gestito da giovani con sindrome di Down, tutorati e formati, che cureranno il vivaio floristico e servizio di caffetteria, assicurando sostenibilità al progetto.
Un progetto di Vivi Sano Onlus, associazione che ha realizzato il Parco della Salute e il Parco sei Suoni. Un’idea progettuale che parte dal basso. I cittadini e gli alunni delle scuole partecipano, in questi giorni, alla raccolta firme per dare forza al nostro progetto votando l’iniziativa legata al concorso ‘I Luoghi del Cuore’ indetto dal FAI.
Fino al 15 dicembre potrete votare cliccando su:
Ogni classe delle otto scuole dell’area cittadina donerà una orchidea e ne seguirà la crescita.
Ecco la rassegna stampa:
https://www.balarm.it/news/a-palermo-nasce-la-casa-delle-orchidee-la-nuova-vita-della-serra-del-giardino-inglese-121778
www.palermotoday.it/cronaca/casa-delle-orchidee-riqualificazione-serra-liberty-giardino-inglese.html
https://palermolive.it/casa-orchidee-progetto-palermo/

Ti potrebbe interessare

Parchi inclusivi e outdoor education durante e dopo la pandemia – il 23 aprile un webinar

di

Praticare sport è un’attività fondamentale per lo sviluppo e la crescita di bambini e ragazzi. Non solo da un punto di vista...

Sport e Salute per un anno di attività sportive gratuite al parco…

di

Il Parco della Salute grazie al sostegno di Sport e Salute potrà continuare a organizzare attività sportive gratuite per gli abitanti del quartiere kalsa/tribunali e...

il 26 febbraio torna Stop-Phone! Ecco l’approfondimento sui rischi psicologici

di

Stop-Phone, progetto pilota dell’Asp di Palermo condotto da Vivi Sano Ets e una rete inter-istituzionale sul corretto e consapevole utilizzo dei cellulari...