Migranti, l’impegno di Lapis e del Terzo settore

di

Si può pensare a migliorare bisogni e problematiche dei tanti migranti che abitano sul territorio della provincia di Siracusa? E’ ciò che punta a fare il tavolo di co-progettazione promosso Comune dei Popoli e che sta coinvolgendo molte realtà del terzo settore della provincia. A farne parte anche il team di Lapis.

L’obiettivo quello di coinvolgere tutte le organizzazioni del terzo settore che lavorano in ambito migratorio nella città di Siracusa.

Focus sui migranti

In particolare, durante il primo incontro sono stati condivisi i bisogni e problematiche. Infatti il tavolo di confronto ha puntato a dare una risposta partecipata e inclusiva ai bisogni dei migranti insieme al coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche. Tra i prossimi appuntamenti: un calendario di incontri quindicinali per studiare insieme le strategie da avviare. L’obiettivo è far dialogare il Terzo Settore con gli enti istituzionali.

Le altre attività di Lapis

E intanto continuano le attività del team di Lapis. Infatti sono state settimane di intensi momenti di confronto e collaborazione. Il team di Lapis, dopo la pausa natalizia, ha ripreso a gennaio le attività a pieno ritmo. Numerosi i momenti di incontro con diverse realtà del territorio, per gettare le basi di un lavoro comune e di sistema per la crescita del territorio.

Tra gli incontri recenti quello con la Caritas diocesana e il Forum del terzo settore. L’occasione è servita al team per conoscere queste due importanti realtà del territorio siracusano, i progetti avviati, e condividere un percorso comune.

Il team di Lapis in questi mesi sta puntando molto sulle prospettive da offrire ai molti giovani che vivono nel nostro territorio. E di questo si è parlato nell’incontro con ITS Fondazione Archimede.

Al centro del dibattito il ruolo dei giovani e formazione, ma anche dispersione scolastica, NEET e opportunità da creare in sinergia, per la costruzione di politiche attive del lavoro, che siano veramente efficaci e rispondenti ai bisogni della popolazione.

Un momento importante finalizzato alla determinazione di un futuro comune e di un percorso di sviluppo condiviso.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Vittime di tratta, intesa con Proxima

di

Siglata un'intesa tra la Fondazione di comunità Val di Noto e la cooperativa Proxima per combattere il fenomeno della tratta. Verranno promosse iniziative per sensibilizzare la popolazione sul tema

Lapis, ecco i 4 giovani del progetto

di

Selezionati i 4 giovani che faranno parte del progetto Lapis per promuovere l'imprenditoria sociale e sostenibile. Il progetto Lapis è promosso dall'associazione Prometeo e sostenuto dalla Fondazione di Comunità Val di Noto.

I primi 100 giorni di Lapis

di

Il primo bilancio dell'attività di Lapis è stato presentato a Siracusa. Occasione per parlare di idee concrete, di futuro, innovazione, co-programmazione. Molte infatti le parole chiave che hanno accompagnato questi mesi.