Lapis e il sogno di un’economia civile

di

LAPIS nasce con un sogno certamente ambizioso: diventare bene comune di tantissime persone ed organizzazioni, per creare insieme un movimento di economia civile sostenibile ad alto impatto. E’ questo il progetto sostenuto dalla Fondazione di Comunità Val di Noto e avviato nei mesi scorsi.  L’economia civile è quella che accomuna imprese profit e no-profit nel mettere al centro della propria mission aziendale il bene della persona e della comunità. Per far diventare questo sogno concreto Lapis ha avviato una serie di iniziative. Innanzitutto la costituzione di un team di giovani laureati, a cui sarà data una borsa di studio, che abbiano: 1) grandissimo entusiasmo e voglia di spendersi per la rinascita della loro terra d’origine, all’interno di una visione planetaria dei problemi della transizione; 2) notevoli competenze in tema di sviluppo sostenibile e creazione d’impresa; 3) spiccate capacità nelle relazioni umane, indispensabili per lavorare in squadra e costruire reti sociali.

Partner del progetto Lapis

Cofinanziato dalla Fondazione di Comunità Val di Noto, il progetto – della durata di nove mesi – prevede un’attività di ricerca e diffusione di buone pratiche d’impresa, finalizzate all’incentivazione dello sviluppo locale sostenibile e basate sull’analisi dei bisogni e delle potenzialità del territorio, nonché sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dal turismo esperienziale alla digitalizzazione, dall’agricoltura circolare alla rigenerazione delle periferie urbane, fino alla mobilità sostenibile, Lapis punterà sui giovani per creare lavoro ed innovazione.

Il Team di giovani, con l’aiuto di tutor “senior” volontari, metterà a punto una proposta nutrita e variegata di idee di economia civile sostenibile, adatte alle caratteristiche geo-politiche del nostro territorio. Inutile dire che anche questo lavoro dovrà essere fatto in rete con chi già opera su questi temi. Quello che Lapis non farà sarà la fase successiva all’idea d’impresa, quella di startup, di implementazione dell’idea. Avremo però numerosi partner, con cui lavoreremo in stretta sinergia, in grado di fare il lavoro di accompagnamento.

Lapis si trova anche sulla piattaforma di Crowdfunding ProduzionidalBasso. https://sostieni.link/28395 è il link per sostenere il progetto.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Lapis, ecco il primo report

di

Presentato a Siracusa il primo report sull'attività realizzata dal team di Lapis. Un intenso lavoro di ricerca e di confronto con molti soggetti che operano nel territorio. A dicembre la presentazione pubblica del lavoro

Sostegno alla genitorialità, al via un progetto

di

Il progetto guarda alle vulnerabilità, alla povertà, la violenza giovanile, alle difficoltà presenti nelle famiglie, ai bambini e i giovani a rischio di sviluppare gravi problemi psicosociali e di non essere in grado di raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo

Zuimama e il campo estivo 2021

di

Tra i progetti sostenuti dalla Fondazione di Comunità Val di Noto anche "Estate ragazzi 2021" organizzato dall'associazione culturale Zuimama. Un altro esempio di ripartenza per centocinquanta giovani