Seminario finale di presentazione dei risultati del Progetto “SICURVIA”
di associazioneazimut
Mercoledì 18 dicembre, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula di Teledidattica di Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si terrà il Seminario finale di presentazione dei risultati del Progetto “SICURVIA – Piattaforma gestionale innovativa dedicata all’identificazione certa delle aree di ricovero e vie di fuga sicure in caso di sisma ed altri eventi indesiderati”.
Il Progetto è finanziato dalla Regione Calabria mediante i fondi POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I – Promozione della Ricerca e dell’Innovazione – Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale” – Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”.
L’obiettivo del progetto, nel quale il Parco Ecolandia affianca il Dipartimento Diies dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con il supporto delle aziende HWA e Comes, è quello di realizzare una Piattaforma tecnologica innovativa che consenta di gestire aree e ambienti antropizzati, in particolare le aree del Parco Ecolandia di Reggio Calabria, in relazione all’identificazione certa di aree e vie di fuga/rifugio sicure, in caso di eventi indesiderati dovuti principalmente a sismi, incendi, frane, crolli, smottamenti, cedimenti e superamenti soglie ambientali di allarme.
Ti potrebbe interessare
Coronavirus: calendario di una crisi
di consorziocomes
Professionisti di diversi settori a confronto per discutere dell’impatto della pandemia sulla struttura sanitaria, l’economia e la vita quotidiana. Appuntamento sabato 17...
Manifestazione d’interesse per l’iscrizione all’albo degli “AMICI DEL PARCO ECOLANDIA”
di consorziocomes
AVVISO Manifestazione Di Interesse Per L’iscrizione All’albo Degli “AMICI DEL PARCO ECOLANDIA” PREMESSO CHE Il Parco Ludico Tecn.co Amb.le di Ecolandia...
In Calabria tra legalità, arte e cultura: campo di volontariato per i ragazzi del Martinetti
di associazioneazimut
Oltre agli studenti del Martinetti, il gruppo era costituito da alcuni giovani provenienti da Friuli ed Emilia Romagna e da quattro ragazzi della comunità penale minorile di Reggio Calabria