Giovani e gioco d’azzardo patologico: incontro nel Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore
di centrocalabresedisolidarieta
Si è svolto negli scorsi giorni l’incontro di sensibilizzazione ed educazione rivolto agli studenti del Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore avente come tema il gioco d’azzardo patologico. A condurlo gli esperti de Il Centro di Solidarietà Il Delfino di Cosenza, ente partner del progetto “A carte scoperte” che sta facendo degli appuntamenti nelle scuole, rivolti a docenti e a ragazzi, un suo punto di forza.
Questa giornata, nello specifico, ha coinvolto gli studenti del biennio con l’obiettivo di far comprendere loro rischi e pericoli di un atteggiamento compulsivo e dipendente nei confronti del gioco d’azzardo. Ha relazionato per prima ai presenti, in qualità di esperta de Il Delfino, la dottoressa Annarosa Benincasa, piscologa e psicoterapeuta, presentata alla platea dal Professore Giovanni Iaquinta. La dottoressa Benincasa, dopo un’introduzione sul fenomeno della ludopatia si è soffermata su cifre e dati inducendo la riflessione sulle conseguenze a cui il gioco d’azzardo patologico può condurre.
A seguire ci sono stati gli interventi della Dottoressa Serena Di Trobia, psicologa e psicoterapeuta, e della Dottoressa Lina De Simone, esperte de Il Delfino, che hanno permesso l’approfondimento del tema attraverso esercitazioni che hanno coinvolto gli studenti e attraverso il racconto del funzionamento del Centro AntiGap di Cosenza gestito nell0ambito del progetto “A carte scoperte”.
Molto sensibile al tema, infine, anche la Dirigente Scolastica, Angela Audia, che nel suo intervento conclusivo ha affermato la necessità di fare educazione e prevenzione verso i giovani per arginare una piaga sociale che non danneggia solo il soggetto dipendente ma anche le famiglie che gli ruotano intorno.
Ti potrebbe interessare
Tour antiGap a Crotone: “Due serate all’insegna della sensibilizzazione sul tema ludopatia”
di centrocalabresedisolidarieta
Due tappe del tour AntiGap si sono svolte, negli scorsi giorni, a Crotone. Gli esperti del progetto “A carte scoperte” facenti parte...
Dal Centro GAP di Catanzaro la storia di G.: “Un anno senza gioco, un obiettivo diventato un punto di partenza”
di centrocalabresedisolidarieta
Un anno senza il gioco d’azzardo patologico. Un traguardo importante per G., utente del Centro GAP di Catanzaro aperto nell’ambito del progetto...
Tour AntiGap a San Lucido: “Molto apprezzate le iniziative di informazione e sensibilizzazione”
di centrocalabresedisolidarieta
Si sono tenute negli scorsi giorni due nuove tappe del Tour AntiGap di “A carte scoperte” nel Comune di San Lucido. Questa...