Mamadou: via dal ghetto per inseguire il suo sogno

di

Il ragazzo del Mali accolto nel progetto.

“Vi prego aiutatemi, non posso più stare al ghetto. La sporcizia è tanta e ho paura per tutto quello che accade lì”.

Fu il grido di aiuto di Mamadou, un ragazzo del Mali segnalato dallo sportello migranti della CISL locale e arrivato in Capitanata nel settembre del 2021, con tanto di permesso di soggiorno e contratto agricolo regolare. Inserito inizialmente nel progetto “Più Supreme”, dedicato a lavoratori stranieri e realizzato nel centro di accoglienza “Casa di Abraham e Sarah”, Mamadou ha incontrato l’housing sociale di Abitare le Relazioni, sostenuto da Fondazione con il Sud.

Qui, nel corso dei mesi, ha realizzato un percorso di integrazione e formazione, trovando una situazione lavorativa dignitosa: impiegato in un grande laboratorio di pasticceria. Vive a Masseria Anna Ceci, una delle strutture interessate dal progetto che ha come capofila la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus e che coinvolge Emmaus comunità sulla strada, Smile Puglia, Consorzio Mestieri Puglia e Aranea consorzio. Grazie a questa soluzione abitativa, è riuscito a ottenere la residenza, una delle conquiste più importanti per i migranti, in grado di consentirgli di guardarsi intorno e intraprendere un reale processo di inserimento nel tessuto sociale.

Oggi Mamadou è sereno, studia l’italiano e a maggio darà l’esame in lingua. Presto prenderà anche la patente di guida: il suo sogno è dare vita a una piccola impresa di ristrutturazioni edili. Il suo ambito lavorativo di riferimento, infatti, è quella della muratura.

Tirare fuori migranti dai ghetti è un obiettivo di Abitare le Relazioni volto a rendere più umano il territorio.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Oliver e Olivia: due storie che si somigliano

di

Uno viene dal Madagascar, l’altra dalla Costa d’Avorio. È Africa, lo stesso continente, ma è come dire Islanda e India. In mezzo,...

“Cibo, salute e sostenibilità”: il biologico al centro del territorio

di

“Per una fondazione che nasce dalla bontà di persone che hanno sempre coltivato grano, fare agricoltura biologica è un impegno doverosoche va...

“Adesso non ho più paura, adesso so che sarò libera”: l’amore malato di Nadia

di

“Puttana, io non ti basto?” Comincia così il calvario di Nadia (nome di fantasia): da quella che sembra una gelosia esagerata e...