Emersione del lavoro nero: il contributo di Abitare le Relazioni
di fondazionesiniscalco
Tra le piccole, grandi soddisfazioni di Abitare le Relazioni c’è anche l’aver contribuito all’emersione del lavoro nero, favorendo la diffusione della sanatoria voluta dalla ministra Teresa Bellanova, volta a regolarizzare i lavoratori, soprattutto migranti.
Sono tre i gli ospiti del progetto sostenuto da Fondazione con il Sud che ne hanno beneficiato, regolarizzando così anche la loro posizione di cittadini: due di questi, pertanto, sono stati assunti presso aziende agricole virtuose del territorio di Capitanata e un’altra ha firmato un contratto come collaboratrice domestica. Ma c’è di più: sono ben cinque i lavoratori che, fino a questo momento, attraverso i percorsi di reinserimento organizzati dai volontari e dai professionisti che fanno parte di Abitare le Relazioni, hanno trovato un lavoro stabile e regolare in un contesto, quello agricolo, in cui non mancano abusi e sofferenze.
Piccoli passi, grandi soddisfazioni.
Ti potrebbe interessare
Kabane che non dimentica: “Qui, come una famiglia”
di fondazionesiniscalco
Kabane è laureato in letteratura, ha vissuto dieci anni in Francia e dodici in Italia, di cui gli ultimi cinque in Puglia,...
Storia di Jerry, che ama a distanza
di fondazionesiniscalco
L’incubo, per Jerry, ha una data precisa: 3 settembre 2013. Quel giorno Jerry è a scuola, nella sua città, Benin City. Nigeria....
La “svolta” di Christian: assistente di sala in un noto resort del Gargano
di fondazionesiniscalco
Christian ha 25 anni, proviene dalla Nigeria e da qualche giorno è un assistente di sala del Gattarella Resort di Vieste, la...