Emersione del lavoro nero: il contributo di Abitare le Relazioni
di fondazionesiniscalco
Tra le piccole, grandi soddisfazioni di Abitare le Relazioni c’è anche l’aver contribuito all’emersione del lavoro nero, favorendo la diffusione della sanatoria voluta dalla ministra Teresa Bellanova, volta a regolarizzare i lavoratori, soprattutto migranti.
Sono tre i gli ospiti del progetto sostenuto da Fondazione con il Sud che ne hanno beneficiato, regolarizzando così anche la loro posizione di cittadini: due di questi, pertanto, sono stati assunti presso aziende agricole virtuose del territorio di Capitanata e un’altra ha firmato un contratto come collaboratrice domestica. Ma c’è di più: sono ben cinque i lavoratori che, fino a questo momento, attraverso i percorsi di reinserimento organizzati dai volontari e dai professionisti che fanno parte di Abitare le Relazioni, hanno trovato un lavoro stabile e regolare in un contesto, quello agricolo, in cui non mancano abusi e sofferenze.
Piccoli passi, grandi soddisfazioni.
Ti potrebbe interessare
Mamadou: via dal ghetto per inseguire il suo sogno
di fondazionesiniscalco
“Vi prego aiutatemi, non posso più stare al ghetto. La sporcizia è tanta e ho paura per tutto quello che accade lì”....
Co-housing natalizio: il lato più bello di fare housing sociale
di fondazionesiniscalco
Abitare le Relazioni è anche e soprattutto convivialità: il lato più dolce del fare co-housing. Tante, in questo senso, le iniziative che...
Oliver e Olivia: due storie che si somigliano
di fondazionesiniscalco
Uno viene dal Madagascar, l’altra dalla Costa d’Avorio. È Africa, lo stesso continente, ma è come dire Islanda e India. In mezzo,...