SOGLITELLE PRIMA E DOPO

di

Una rassegna di foto per ricordare cosa accadeva alle Soglitelle  e cosa abbiamo fatto in questi anni insieme alle Istituzioni Pubbliche ed al volontariato.

PRIMA DEL 23 GENNAIO 2005: 

Bracconaggio agli uccelli migratori e discariche abusive; degrado e abbandono del territorio. Il clan camorristico che decideva chi poteva accedere alla zona umida.

DOPO IL 23 GENNAIO 2005 

Già dal 23 gennaio 2005, data del sequestro delle vasche delle Soglitelle, effettuato dai Carabinieri Tutela dell’Ambiente su disposizione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e su input della Lipu, si è posto fine al bracconaggio.  Successivamente con l’istituzione della riserva naturale, l’esproprio dei suoli, la recinzione dell’area e la  riqualificazione del territorio  con i fondi del Ministero Ambiente il cuore della zona umida è stato tutelato ed è stato impedito l’abbandono di rifiuti al suo interno.

DAL 30 MARZO 2019

Parte il Progetto Volo Libero sostenuto da Fondazione con il Sud e dall’Ente Riserve Foce Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano  nell’ambito del Bando Ambiente 2018. Grazie al partenariato tra IGF – Istituto Gestione Fauna, Lipu, Comune di Villa Literno, Ente Riserve, Consorzio Agrorinasce, Carabinieri Forestale ecco cosa stiamo facendo.

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

MOSTRA “TRAMONTI DI FUOCO”

di

Si è tenuta il 3 maggio all’Orto Botanico di Napoli  la mostra “La terra dei Tramonti di fuoco”, organizzata dall’ Ente Riserve...

Menzione Speciale del Premio Don Peppe Diana alla Lipu per il progetto sulle Soglitelle

di

Inauguriamo la primavera con una notizia bellissima! I nostri volontari della Lipu hanno ricevuto una menzione speciale del  Premio nazionale Don Peppe...

VISITE VIRTUALI ALLA ZONA UMIDA DELLE SOGLITELLE

di

Pronto il portale per la zona umida delle Soglitelle; da oggi ogni 15 giorni una nuova scena. Ciò vi consentirà di  restare...