Il Gruppo Speleologico Ruvese tra i partner del progetto “Tra laghi e gravine”

di

Il Gruppo Speleologico Ruvese tra i partner del progetto "Tra laghi e gravine"

Il Gruppo Speleologico Ruvese tra i partner del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”. La riqualifica della Riserva naturale di Conversano potrà contare sulla sua collaborazione gratuita, volta a coadiuvare l’accesso, la sicurezza e le operazioni all’interno delle grotte, assieme ai diversi soggetti impegnati nello studio delle peculiarità geomorfologiche, del rilievo tridimensionale e della distribuzione e tutela dei chirotteri.

Il progetto è basato sulla visione innovativa che vede la geodiversità come fondamento fisico della varietà di habitat. Si tratta infatti di un paesaggio carsico, che si distingue nettamente dal contesto delle Murge baresi cui appartiene. Da un lato alcune forme carsiche, ossia le doline, raccolgono e trattengono le acque in laghetti stagionali “addomesticati” dall’uomo; dall’altro lato altre forme carsiche come inghiottitoi e grotte raccolgono l’acqua di superficie e la convogliano rapidamente nel sottosuolo, costituendo habitat nascosti, ma delicati e importanti.

Per le azioni di cui è protagonista la Riserva di Conversano, si è resa indispensabile la collaborazione del Gruppo Speleologico Ruvese, che renderà più efficace la tutela degli habitat e della biodiversità.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Puliamo la Riserva, insieme per ridare bellezza alla Gravina di Monsignore

di

Tutti insieme per ridare bellezza alla Riserva naturale di Conversano, ripulendola dal degrado che ne altera la naturale integrità. I partner del...

Al via il laboratorio esperienziale Acqua, Roccia e Vita

di

Oggi 4 febbraio ha preso il via il laboratorio esperienziale Acqua, Roccia e Vita nell’ambito del progetto Tra laghi e gravine: tutela...

Proseguono i laboratori del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”

di

Proseguono i laboratori del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”, grazie ai quali gli alunni delle scuole primarie di...