? Monitoraggio mammiferi anno 2020
di wwfsannio
Dopo il gatto selvatico ed il capriolo già “catturati” dalle fototrappole di Sve(g)liamo la Dormiente nel corso del 2019, il 2020 ha permesso di censire altre specie che abitano il massiccio del Taburno Camposauro.
Tra queste la faina, il tasso, la volpe, la lepre europea, il riccio, il topo selvatico, il quercino ed il lupo, sicuramente la specie di maggior interesse conservazionistico e per questo oggetto dello studio di fototrappolaggio sulla Dormiente.
Questa è una galleria degli scatti delle nostre fototrappole che non vi avevamo ancora mostrato.
? [Foto Manlio Marcelli e Romina Fusillo di Lutria sas]
Ti potrebbe interessare
? Monitoraggio uccelli
di wwfsannio
Proseguono le attività nell’ambito dell’azione “monitoraggio uccelli” nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Gli esperti del partner ASOIM,...
PRESENTATI I RISULTATI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE
di wwfsannio
“IL CAPITALE NATURALE DEL TABURNO CAMPOSAURO DOPO I TRE ANNI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE”. La presentazione pubblica dei risultati è avvenuta il...
? Formazione e valorizzazione prodotti non legnosi
di wwfsannio
Al via un ciclo di lezioni pratiche sui prodotti fungini e vegetali non legnosi del sottobosco nell'ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente.