?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari

di

La Foresta Demaniale del Taburno, detta “Reale” per l’origine borbonica, è un’abetaia per gran parte piantata dall’uomo nel corso del secolo scorso.

È verosimile che prima che l’uomo manipolasse fortemente il bosco originario per la produzione del carbone di faggio, come testimoniato dalla presenza diffusa di aie carbonili, gli abeti si mescolassero maggiormente con il faggio. In effetti questo habitat prioritario dell’Appennino (classificato con il codice *9220 “Faggeti degli Appennini con Abies alba” dalla Direttiva Europea sulla protezione degli habitat), si è rarefatto per cause umane lungo tutta la dorsale appenninica.

Un’azione di restauro naturalistico è riportare nel giusto grado di mescolanza, la conifera e la latifoglia che rappresentano i due alberi più importanti del Taburno e dell’Appennino meridionale.

Foto realizzata con camera emisferica. Credits Mariano Crimaldi

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

??‍? ????????? ?? ????????

di

Un video a firma di Flavia Iori per raccontare il progetto Sveg)liamo la Dormiente alle scuole del Parco TAburno Camposauro.

ESCURSIONE LUNGO I SENTIERI DI MONTE GAUDELLO

di

Più di 60 partecipanti per l’escursione lungo i sentieri di Monte Gaudello - Costa delle Grotte - Vallone Dudolo. Le foto della giornata.

CORSO DI FORMAZIONE DI VIGILANZA ZOOFILA ED AMBIENTALE

di

Formazione guardie ambientali per attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo.