Spazio Acrobazie va al Museo

di

La battuta di uno dei partecipanti al workshop dell’Esecuzione penale esterna di Palermo fa riflettere: “sembra che per poter vedere i musei bisogna andare in carcere, o aver commesso un reato”. Quanto il patrimonio è accessibile a tutti e a tutte?
Proseguono le visite guidate nei musei palermitani del progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone. Qui in visita a Palazzo Butera e al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, il 16 marzo con il gruppo dell’Ucciardone, incluse le famiglie e l’esecuzione penale esterna con la guida di Florinda Albanese.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il futuro è una veste magica. Marzia Migliora e l’Esecuzione Penale esterna

di

Si intitola il futuro è una veste magica l’articolo di Olga Gambari pubblicato su Robinson del 13 aprile 2025, che racconta il...

I sogni di Spazio Acrobazie

di

Abbiamo parlato spesso di sogni  in occasione del progetto  Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica.  Al carcere...

Cento palloni per quattro associazioni

di

Il 10 gennaio a Palazzo Branciforte, la Fondazione Sicilia ha donato 100 palloni a quattro associazioni palermitane che si occupano di infanzia...