Spazio Acrobazie va al Museo
di associazione ruber contemporanea
La battuta di uno dei partecipanti al workshop dell’Esecuzione penale esterna di Palermo fa riflettere: “sembra che per poter vedere i musei bisogna andare in carcere, o aver commesso un reato”. Quanto il patrimonio è accessibile a tutti e a tutte?
Proseguono le visite guidate nei musei palermitani del progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone. Qui in visita a Palazzo Butera e al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, il 16 marzo con il gruppo dell’Ucciardone, incluse le famiglie e l’esecuzione penale esterna con la guida di Florinda Albanese.
Ti potrebbe interessare
Il pallone di Spazio Acrobazie nella vetrina del Museo Riso di Palermo
di associazione ruber contemporanea
Sino al 14 gennaio 2024, il Museo Riso di Palermo ospita per il periodo natalizio l’installazione ideata dagli artisti Genuardi/Ruta per presentare...
Al via il laboratorio con i detenuti in esecuzione penale esterna con l’artista Flavio Favelli
di associazione ruber contemporanea
“Chi si ricorda le 10.000 lire con il busto di Andrea del Castagno? L’oggetto più importante e più usato e meno conosciuto...
L’arte della giustizia e Aria Ferma
di associazione ruber contemporanea
In occasione del forum Ambrosetti di Cernobbio, la Ministra della Giustizia Marta Cartabia utilizza l’arte per parlare di giustizia giusta, mostrando il...