Second Life: un impegno concreto per la libertà e l’autodeterminazione delle donne

di

Il progetto Second Life ha continuato a progredire, coinvolgendo ulteriori soggetti istituzionali e ampliando la sua rete di supporto. Durante il suo sviluppo, i lavori del tavolo interistituzionale sono andati avanti costantemente, dimostrando un impegno concreto nel contrastare la violenza di genere e gli stereotipi, con l’obiettivo di promuovere la libertà delle donne.

 

Second Life ha offerto un ambiente sicuro e risorse vitali alle vittime di violenza maschile, includendo percorsi mirati per l’elaborazione dei traumi subiti. Ha fornito un prezioso sostegno psicologico e legale, contribuendo a rafforzare l’autodeterminazione delle donne.

 

La missione del progetto di dare una seconda possibilità e ricostruire la fiducia delle donne nel loro potenziale è rimasta al centro dell’attenzione, rappresentando un faro di speranza per molte.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

In Prefettura il primo incontro per il protocollo contro la violenza di genere

di

Ieri si è svolto in Prefettura il primo incontro dedicato alla stesura di un protocollo interistituzionale per definire modalità operative e linguaggi...

Il rossetto 1522: un simbolo di emancipazione e una via di fuga dalla violenza

di

Il rossetto, da sempre simbolo di empowerment e emancipazione femminile, si è trasformato in qualcosa di ancora più significativo nel contrasto alla...

Consulenza ostetrica nello sportello del CAV di Giraffa Onlus in Casa delle Donne del Mediterraneo

di

Lo sportello aperto da Giraffa Onlus presso la Casa delle Donne del Mediterraneo all’interno del progetto Second Life offre un nuovo servizio...