“I focarazzi” di Sant’Antonio, la tradizione tra passato e presente
di ctgturmedaps
Una serata di festa e tradizione per celebrare quelli che la leggenda popolare chiama “i focarazzi”, l’accensione di ceppi che rappresentano i grandi falò purificatori associati alla figura di Sant’Antonio.
Si tratta appunto di grandi fuochi che richiamano pratiche rituali ancestrali, con le fiamme che ricordano la lotta contro il demonio e allo stesso tempo, sempre secondo la tradizione, svolgono una funzione purificatrice e fecondatrice. Secondo un rito un po’ pagano e un po’ cristiano, l’accensione dei ceppi rappresentava anche il passaggio simbolico dall’inverno alla primavera imminente.
Alla serata di via Pallucci, a Napoli, hanno assistito i nostri partecipanti al progetto Fric che, seppur in condizioni climatiche non proprio favorevoli per le temperature molto basse e il vento forte, sono stati molti felici di partecipare all’iniziativa nell’ambito delle passeggiate territoriali che caratterizzano il progetto.
Ti potrebbe interessare
Alla scoperta del parco Don Gallo
di ctgturmedaps
Ancora grande partecipazione per le passeggiate territoriali a Pianura realizzate nell’ambito di “Re-Generation NEET: processi generativi per l’inclusione sociale”. L’appuntamento nello scorso...
Dalle melanzane alla marmellata, a Pianura si impara a dare vita a nuovi prodotti
di ctgturmedaps
Dopo le melanzane sott’olio, la marmellata di mele. La giornata del laboratorio di trasformazione prodotti ha riscosso ancora una volta un grande...
All’Istituto Russo di Pianura un laboratorio di rigenerazione degli spazi
di ctgturmedaps
Grande entusiasmo e partecipazione per il laboratorio di rigenerazione di alcuni spazi della scuola che si è tenuto presso l’Istituto scolastico Ferdinando...