Laboratori nelle scuole di Piemonte e Calabria 2022-2024

di

Laboratori di educazione alla legalità nelle scuole in Piemonte e Calabria, condotti dagli stessi attori e formatori che gi studenti incontrano poi in teatro durante la visione dello spettacolo “Se dicessimo la verità – ultimo capitolo” oppure da formatori della squadra di CCO-Crisi Come Opportunità. Attraverso giochi di ruolo, esercizi di concentrazione, di ascolto dell’altro, di condivisione, gli studenti vengono spinti a ragionare sui concetti di legalità e impegno civile. Vengono analizzate vicende che riguardano le realtà territoriali specifiche in cui vivono e studiano le classi coinvolte, con l’obiettivo di stimolarle a osservare il proprio comportamento quotidiano, quello della propria famiglia, del quartiere, nell’ottica di assunzione di responsabilità e cittadinanza attiva.
Nel corso degli incontri si introducono i temi affrontati nello spettacolo a cui assisteranno le scuole.

 

Ti potrebbe interessare

Una Calabria diversa con il FacciCaso!

di

Il 13 e 15 novembre, il progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva ha portato alcuni giovani studenti calabresi in un viaggio...

6 maggio, evento in memoria di Maria Chindamo, tra arte e impegno sociale

di

«Illuminiamo le sue terre con la luce della giustizia e del cambiamento» Il cancello dell’azienda agricola dove, nel 2016, è stata uccisa...

Tu sei Importante: Sportello d’ascolto Un posto per Me

di

Dopo l’esperienza tra il 2023 e 2024 all’interno dell’Istituto superiore “Francesco La Cava” di Bovalino, coordinata dalla nostra referente in Calabria Nancy...