Tecniche e risorse del fotovoltaico: concluso il corso “Alla luce del sole”

di

Si è concluso il Corso di Formazione dal titolo “Alla luce del sole”, tenuto dal Professore Mauro Caruso, docente dell’Istituto Tecnico Industriale “Bosco Lucarelli” di Benevento.
Il corso, rivolto ai beneficiari dei progetti di accoglienza Sprar-Siproimi “Sale della Terra” dei comuni Welcome di Chianche, Petruro Irpino, Pietrelcina, Roccabascerana e MSNA (Benevento), ha trattato argomenti relativi alle tecniche e risorse del fotovoltaico, dividendosi tra lezioni teoriche nella sede del Consorzio Sale della Terra e lezioni pratiche direttamente a scuola.
Il corso di formazione, che rientra nell’azione 4 del progetto “Piccoli Comuni Welcome”, sostenuto da Fondazione “Con il sud”, si è caratterizzato per la sua unicità, soprattutto in relazione alla tipologia di partecipanti; difatti, i beneficiari dei progetti di accoglienza sono, nella quasi totalità dei casi, protagonisti di corsi e laboratori che si svolgono prevalentemente in ambito culinario o di artigianato. In questo caso vanno sottolineate le complessità degli argomenti trattati e, soprattutto, l’importanza che rivestono, in questo periodo storico, la giusta conoscenza ed il corretto utilizzo di fonti di energia green e rinnovabili.

“Questa fantastica classe che ha seguito il corso con me sulle energie rinnovabili e fotovoltaico” ha dichiarato Mauro Caruso, docente del corso “abbiamo iniziato a novembre 2019 con un progetto presentato dal sottoscritto tramite l’Istituto Industriale Lucarelli e abbiamo iniziato nei primi di dicembre con il corso vero e proprio. Le prime difficoltà  sono state relative alla conoscenza personale ed alla lingua, ma pian piano abbiamo trovato il modo giusto per far capire ai partecipanti come funzionasse un sistema fotovoltaico o un impianto solare termico. 30 ore di lezione teorica con slide, programmi, ed un laboratorio presso la sede Sale della Terra, con delle batterie per far capire come funzionano gli impianti in serie e in parallelo. La risposta è stata davvero ottima, anche durante le 30 ore di attività pratica di laboratorio presso l’istituto Lucarelli, in cui i partecipanti hanno costruito un piccolo impianto fotovoltaico funzionale e un grande impianto solare termico.”

Anche il dirigente scolastico dell’Istituto Bosco Lucarelli, Maria Gabriella Fedele, ha voluto dichiarare tutta la propria soddisfazione, durante il momento di consegna degli attestati: “La nostra partecipazione al progetto Piccoli Comuni Welcome non è affatto causale, in quanto la condivisione di una scuola e di una politica scolastica con il territorio, come Istituto Bosco Lucarelli, la stiamo già facendo da anni. In particolare riteniamo che l’accoglienza nella nostra scuola di tutte quelle persone che necessitano di bisogni educativi speciali, e non mi riferisco soltanto a chi ha problemi di natura fisica o psicologica, ma anche l’accoglienza di ragazzi e studenti che provengono da altri territori e sono accolti nelle strutture locali, anche nei piccoli comuni. Questi necessitano di essere inclusi nelle attività della nostra scuola, che svolgono funzione non solo didattica ma sociale, in modo che queste persone siano non solo assistite ma anche accolte e valorizzate.”

Secondo Angelo Moretti, presidente della Rete di Economia Civile Sale della Terra: “Oggi è un momento importante e simbolico. I ragazzi che hanno frequentato il corso seguito all’interno del progetto Piccoli Comuni Welcome hanno ricevuto l’attestato di partecipazione. Questo significa che i ragazzi venuti a vivere nelle nostre terre del Welcome hanno imparato a costruire pannelli solari, quindi energie da fonti rinnovabili. Ed è fortemente simbolico perché i ragazzi migranti che vengono nelle nostre terre sono energie rinnovabili per le terre che si stanno spopolando. Per cui questa competenza acquisita è coerente con tutta la filosofia del welcome, l’idea che piccole comunità possano avere delle grandi visioni, e niente è più grande in questo momento del rinnovo dell’energia.”

Si respirava un’atmosfera di grande gioia e felicità al momento di consegna degli attestati, in cui i partecipanti al corso, visibilmente emozionati e commossi, hanno espresso tutta la loro soddisfazione per questo importante traguardo.

Grandi meriti vanno a tutti i partecipanti del corso, che hanno impiegato tanta attenzione e concentrazione nel corso di un laboratorio d’eccellenza, che sicuramente darà loro occasione di presentarsi nel mercato del lavoro con un bagaglio di competenze molto utile ed attuale.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Le 100 organizzazioni di “Per un nuovo welfare”: «Disponibili ad accogliere profughi afghani»

di

Le Organizzazioni della Società civile riunite nella Rete denominata Per un nuovo Welfare dichiarano la loro immediata disponibilità a farsi parte attiva...

“Co-agitiamo”: con un cda quasi tutto al femminile nasce la prima cooperativa di comunità di Tiggiano

di

Turismo, agricoltura e coesione sociale i vettori di rilancio della piccola comunità multietnica Ester, Enrica, Annarita, Annarita, Miriam, Laura e Stefano: quasi tutte...

I piccoli comuni e il futuro dell’Europa

di

Quanto è errata la percezione comune che abbiamo del Vecchio Continente e delle piccole comunità? L’intervento di Angelo Moretti, referente della Rete...