Imprese eroiche: Storie di resilienza, riscatto, solidarietà e lavoro con la partecipazione di Philip Zimbardo

Philip Zimbardo e Christina Maslach sono tra i più eminenti psicologi sociali contemporanei.

A lei si devono gli studi sul fenomeno del burnout. A lui si deve la scoperta dell’effetto finestre rotte, così come dell’effetto Lucifero a seguito dello sconvolgente esperimento carcerario di Stanford. Egli ha dunque indagato per molti anni la cosiddetta psicologia del male per decidere poi di immaginare un antidoto alle forze sociali che corrompono e abbrutiscono gli esseri umani. Nasce così il metodo educativo: Heroic Imagination Project (HIP).

Nell’approccio HIP l’aggettivo eroico perde il suo alone retorico per riferirsi al cittadino ordinario che riesce a disobbedire a un’autorità ingiusta o a resistere alle pressioni di un sistema che lo spinge ad abbandonare la propria umanità.

Oltre agli interventi di Zimbardo e Maslach, verranno presentate una serie di storie ispiranti che rappresentano lo spirito dell’immaginazione eroica: gruppi di persone che, reagendo a contesti estremamente difficili, hanno deciso di dar vita a imprese solidali per riscattare sé stessi e i loro compagni di avventura.

 

Imprese eroiche

 Storie di resilienza, riscatto, solidarietà

e lavoro con la partecipazione di Philip Zimbardo

 30 maggio 2019 • 9.30-13.30

Plesso Bernardo Albanese (ex-cinema Edison)

Dipartimento di Giurisprudenza Università di Palermo
Piazza Napoleone Colajanni, Palermo

La partecipazione all’evento è gratuita

 

L’evento si iscrive all’interno del progetto In gioco sostenuto da Fondazione con il Sud, il cui capofila è l’organizzazione SEND, fortemente e concretamente impegnata nella tutela dei diritti umani.

In gioco intende creare un sistema di welfare comunitario per innovare i servizi per il lavoro dedicati ai migranti, contrastarne lo sfruttamento lavorativo e aumentarne l’occupabilità in settori produttivi inediti quali servizi per l’orientamento, l’educazione e l’infanzia. Inoltre, sostiene il sogno del collettivo di giovani migranti Giocherenda che inventa, costruisce e anima giochi che stimolano la solidarietà e la cooperazione.

Il progetto coinvolge 10 organizzazioni:

 

Per ulteriori informazioni:

Contatta Loriana Cavaleri, cavaleri@sendsicilia.it.

poster in gioco

Regioni

Ti potrebbe interessare

RASSEGNA STAMPA: Giocherenda e i “dadi contafiabe” – Tgr Rai Sicilia

Creativi, giovani e con una grande voglia di diventare imprenditori! Scopri, in questo servizio di Raffaella Maria Cosentino per Tgr Rai Sicilia, Giocherenda e i “dadi contafiabe”.

RASSEGNA STAMPA: Come il decreto Salvini sta affondando un’azienda di africani a Palermo – L’Espresso

Alcuni venivano da famiglie benestanti, sterminate per ragioni politiche. Altri hanno trascorso un’infanzia di abbandono e povertà. Sono un gruppo di giovani...

Inaugurazione Giocherenda: la ronda dei desideri gira e… questi si avverano!

di

Il 6 dicembre prossimo, alle ore 17.00, verrà inaugurata la nuova sede dell’impresa sociale Giocherenda, in via Aragona 25, nel centro storico...