Al via i laboratori di “Officine Lavoro”

di

Marina Tornatora e gli studenti di architettura durante la fase ideativa del workshop

Abbiamo finito i lavori di tinteggiatura dell’immobile confiscato di Via Possidonea 53.

Continuiamo con le attività di Officine Lavoro di Impronte a Sud – Welfare Lab.

Con Officine Lavoro proseguono i workshop/laboratori che hanno l’obiettivo di formare e promuovere l’integrazione socio-lavorativa di persone fragili. Di coinvolgere giovani studenti, artigiani e persone svantaggiate della comunità locale nel processo di metamorfosi dell’immobile confiscato in un bene comune e in uno spazio di appartenenza.

Il nuovo laboratorio, già avviato il 24 maggio scorso, riguarda l’attività di progettazione e realizzazione degli arredi dell’immobile e ha l’obiettivo di immaginare e costruire insieme gli spazi L’Officina e LaTerrazza.

Workshop Officine lavoro

Officine Lavoro. Un workshop per costruire “L’Officina” e “LaTerrazza”

Abbiamo avviato l’attività di training per la rigenerazione dell’immobile di via Possidonea 53. Il lavoro è coordinato dai docenti Ottavio Amaro e Marina Tornatora del Laboratorio Landscape_inProgress del Dipartimento dArte – Università Mediterranea di Reggio Calabria, partner di progetto.

Il workshop consiste nel realizzare gli spazi denominati L’Officina (al primo piano) e LaTerrazza. Essi diventeranno dei luoghi di prossimità e di sperimentazione condivisi nei quali un gruppo di 5 studenti di architettura del Dipartimento dArTe farà esperienza di progettazione e realizzazione in autocostruzione degli arredi. Giovani, disoccupati, persone svantaggiate o fragili – fra quelli individuati dalle cooperative partner di progetto, La Casa di Miryam, Soleinsieme cooperativa sociale, Rose Blu cooperativa sociale, La Nostra Valle per un percorso di inserimento socio-lavorativo –  avranno la possibilità di formarsi, acquisire abilità.

Il workshop si articola in 2 fasi: quella ideativa di elaborazione dei progetti in dialogo con gli artigiani coinvolti, l’altra del cantiere per la realizzazione e il montaggio in situ con le maestranze selezionate.

L’Officina e LaTerrazza si trasformeranno così in luoghi fisici di produzione, elaborazione e trasmissione di idee. Luoghi dove poter condurre esperimenti sulla relazione tra etica, bellezza e arte, alla base del sogno e del significato del riuso dei beni confiscati.

Officine Lavoro
Marina Tornatora e Ottavio Amaro nello spazio L’Officina di Via Possidonea con gli studenti

La metamorfosi dell’immobile confiscato di Via Possidonea 53 e la partecipazione 

«Noi immaginiamo – afferma Marina Tornatora – che l’immobile confiscato diventi uno spazio rappresentativo della comunità attraverso un processo di condivisione e partecipazione. La sperimentazione di un cantiere in cui diversi attori collaborano: l’Università, il Consorzio, La Casa di Miryam e gli altri enti partner. La trasformazione, quindi, dello spazio confiscato, come metamorfosi, porta a una sua riconoscibilità fisica e funzionale, nella quale contenuto e contenitore parlano la stessa lingua».

«Il bene confiscato non è di per sé un ‘bene’ – continua Ottavio Amaro. Diventa tale nella misura in cui noi interveniamo attraverso delle azioni di tipo funzionale e di riconfigurazione della sua identità estetica e urbana, che lo rendono riconoscibile alla collettività come bene comune”.

L’Officina e LaTerrazza quindi come luoghi capaci di generare nuove forme di formazione e partecipazione.

«Un’attività di partecipazione che coinvolge le varie figure che hanno diverse competenze dentro al bene. Un’idea di partecipazione che si declina con altri saperi e altre storie. Un’esperienza  – dice Marina – nella quale un gruppo di giovani si mette a disposizione a interagire con la propria competenza e i propri studi, in dialogo con altre voci ed esperienze di questa comunità».

«In questo senso – ribadisce Ottavio – siamo contenti che la nostra Università ‘entra’ in città e diventa momento di confronto con associazioni, artigiani e comunità locali».

«È la conclusione di un lavoro, di un percorso che dà un nuovo assetto istituzionale a Impronte a Sud – Welfare lab. Che è in coerenza con tutta la filosofia del progetto. Riportare il bene a una qualità estetica che contribuisce alla bellezza delle cose che facciamo tutti. Noi dal punto di vista dell’architettura, voi dal punto di vista sociale e solidale. Questo workshop si chiude con un progetto di interni vero e proprio. Ma soprattutto con una partecipazione più corale al progetto di autocostruzione».

 

 

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Interviste ai cittadini di Via Possidonea

di

Siamo nel centro di Reggio Calabria. Qui da qualche mese abbiamo avviato i lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato di Via Possidonea 53....

Mutualità a Sud, modelli di sussidiarietà e nuovo welfare. Il 16 maggio a Reggio Calabria.

di

Martedì 16 maggio, dalle 09:00 alle 13:00, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, si svolgerà l’evento “Mutualità a Sud –...

Impronte a Sud – Il Report istantaneo di #OSTSUD

di

  Venerdì 27 novembre si è tenuto #OSTSUD – Il futuro desiderabile, l’evento online sui temi del welfare e della comunità promosso ...