Giornata della Terra. Tre giorni dedicati all’ambiente

di

Da oggi, in occasione dell’Earth Day, la delegazione regionale Marevivo Sicilia organizza una tre giorni dedicata all’ ambiente per sensibilizzare le nuove generazioni sull’ importanza di conoscere e prendersi cura del nostro Pianeta.

Gli eventi interesseranno il territorio del bacino del Fiume Platani e della costa agrigentina dove la delegazione ambientalista siciliana opera da tanti anni per la tutela e la promozione di un territorio che detiene una straordinaria valenza naturalistica.

L’iniziativa è stata avviata oggi con un laboratorio di educazione ambientale in video-didattica rivolto ad alcune scuole del territorio, partner del Progetto Halykos finanziato da Fondazione con il Sud, sui problemi legati ai cambiamenti climatici e all’ inquinamento con una sezione speciale dedicata al rischio di estinzione delle tartarughe marine della specie Caretta caretta.

Domani, invece, nella seconda giornata, i volontari di Marevivo provvederanno alla pulizia della spiaggia dello Stazzone.

La spiaggia saccense fa parte di quelle adottabili nell’ ambito di “Adotta una spiaggia”, la campagna nazionale di Marevivo attraverso la quale sarà possibile sostenere l’Associazione nelle attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia, per tutelare questo prezioso ecosistema.

La spiaggia dello Stazzone, infatti, seppure suggestiva è da tempo interessata all’inquinamento e allo spiaggiamento di molti rifiuti marini che ne compromettono la bellezza naturale e la stessa fruizione.

L’intervento ecologico programmato può rappresentare un operoso esempio di cittadinanza attiva e d’impegno per la tutela del bene comune e può contribuire a innalzare l’attenzione sui temi della gestione condivisa e responsabile dell’ambiente naturale da parte di tutti.

Infine nella giornata del 22 aprile, dedicata alla Terra si svilupperà un laboratorio all’aperto e saranno liberati due esemplari della specie Caretta caretta, soccorsi e riabilitati dai veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale A. Mirri di Sicilia e/o dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Messina. La liberazione potrà essere seguita in diretta web sui canali dell’associazione ambientalista dalle scuole del territorio, dagli istituti aderenti alla Rete Scuole Plastic Free di Marevivo e da tutti coloro che vorranno assistere a un evento che vuol promuovere un percorso di crescita fatto dal confronto con l’ambiente e dalla tutela di specie viventi che a causa dell’inquinamento rischiano l’estinzione.

Con i due Centri di educazione ambientale posti tra Eraclea Minoa e Siculiana Marina , con una vasta rete costituita nel tempo con le scuole, l’amministrazione regionale, i comuni, le imprese e tante altre associazioni locali, Marevivo Sicilia ha portato avanti concrete iniziative di educazione ambientale e sensibilizzazione civica, suscitando l’attenzione nei confronti delle grandi emergenze ambientali e del territorio.

 

In calce, il servizio andato in onda sull’emittente televisiva Tele Monte Kronio:
https://www.telemontekronio.it/index.php/attualita/item/13398-marevivo-domani-la-pulizia-della-spiaggia-dello-stazzone

Regioni

Ti potrebbe interessare

Realizzata la brochure informativa sulla Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani

di

La delegazione provinciale di Agrigento da due anni sta portando avanti il progetto Halykòs e i relativi tanti obiettivi di sensibilizzazione e tutela del...

ARPA Sicilia e Marevivo presentano i risultati del progetto Halykos

di

24 maggio 2022  – Continuano le attività di ARPA Sicilia nell’ambito dell’Educazione Ambientale con la sensibilizzazione di coloro che domani governeranno e...

Manca poco alla scadenza del bando del concorso artistico Marine Litter Art 2021

di

Manca poco più di una settimana alla scadenza del bando della quarta edizione del concorso di trash art “Marine Litter Art” indetto...