La RNO della Foce del Fiume Platani tra i banchi dell’Istituto Comprensivo “Crispi” di Ribera
di icscrispidiribera
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto Halykos- Prevenzione Ambientale e Valorizzazione della Foce del Fiume Platani, di cui è ente capofila l’Associazione Ambientalista “Marevivo” e l’lstituto F.Crispi di Ribera è ente partner, sono state previste solo delle attività virtuali cioè video lezioni e/o attività laboratoriali di educazione ambientale, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid -19. Queste videolezioni sono state precedute da 2 incontri educativi, seppur virtuali, che hanno unito migliaia di studenti e che hanno visto due esemplari di Tartaruga Caretta caretta riabilitate rientrare nel loro habitat naturale come momento celebrativo della Giornata Mondiale della Terra, il 22 Aprile. Le attività per il nostro Istituto, sono state coadiuvate dalle referenti del progetto Prof.sse C. Carmusciano e A. Vaccaro e hanno coinvolto le classi I A-II A- II E della Scuola Sec. I Grado. Grazie alla collaborazione del docente di scienze, la prof.ssa L. Scilabra , gli alunni delle classi coinvolte hanno preso parte a questi incontri virtuali formativi e informativi, visionando in classe e con l’ausilio della LIM , interessanti video tutorial focalizzati su diverse tematiche di educazione ambientale di interesse quotidiano. Le video lezioni , sapientemente presentate dagli educatori ambientali di Marevivo, hanno catturato l’attenzione dei ragazzi. Il linguaggio semplice e diretto dei relatori e le tematiche trattate hanno presentato sempre una valenza educativa finalizzata alla diffusione di una maggiore conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente.
Il primo video infatti , riguardava la conoscenza del fiume Platani, la sua importanza storica e le origini della Riserva Naturale Orientata, ha indotto gli alunni a riflettere e comprendere quanto l’azione individuale e
collettiva siano necessarie per una corretta gestione delle risorse naturali, cioè del fiume Platani che, minacciato dall’inquinamento generato in gran parte dai rifiuti plastici può incidere sulla conservazione della biodiversità, sul benessere e sulla qualità della vita anche delle generazioni future. Il secondo video dal titolo ”Scatola del mare” è stato incentrato sull’importanza del mare per il pianeta terra e della vita sottomarina. Non potendo però portare i ragazzi direttamente nelle spiagge alla ricerca di reperti del mare, gli educatori di Marevivo hanno pensato di portare il mare a scuola e far vivere agli studenti questa esperienza con una scatola piena di reperti marini importanti, curiosi e simpatici ,con l’obiettivo di sensibilizzare gli adolescenti sulle tematiche legate al mare e dare gli strumenti per diventare turisti e visitatori consapevoli e rispettosi. La risposta a queste attività educative da parte degli studenti è stata entusiasmante e coinvolgente ma soprattutto partecipata, non sono mancati in classe momenti di confronto e di dibattito al termine delle attività che hanno avvalorato la valenza formativa riuscendo a veicolare un importante messaggio: quello di proteggere il nostro Pianeta e di rispettare le sue risorse.
Ti potrebbe interessare
Halykòs – la testimonianza dell’I.C. Crispi di Ribera, partner del progetto
di icscrispidiribera
Una interessante iniziativa, inserita nel PTOF 2019-20 dell’IC F. Crispi di Ribera e riguardante l’educazione all’ambiente, ha coinvolto gli alunni della classe V...
Il servizio di Linea Verde Life sulla barriera di Halykòs
di marevivoagrigento
Giorni fa vi avevamo accennato alla presenza di una troupe della RAI in provincia di Agrigento per la realizzazione di una puntata...
Video-racconto della pulizia del 22 Dicembre 2020 alla Foce del Fiume Platani
di marevivoagrigento
A distanza di qualche settimana vi proponiamo il video-racconto della giornata di pulizia, denominata “Regalo di Natale all’ambiente” , che si è...