Halykos. Al via l’ attività rivolta agli utenti della Cooperativa Arcobaleno
di societacooperativasocialearcobaleno
Ha preso il via nei giorni sorsi la formazione ambientale degli utenti della Cooperativa Arcobaleno di Sciacca, società specializzata nell’ambito dell’assistenza sociale.
L’iniziativa s’inquadra tra le attività del progetto Halykòs , con la sua barriera blocca plastica posta sul fiume Platani. La Cooperativa Arcobaleno è, infatti, tra i partner del progetto, assieme all’Associazione ambientalista Marevivo.
Halykos, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, oltre a sperimentare una soluzione tesa a mitigare l’inquinamento marino, continua a portare avanti l’ azione di sensibilizzazione dei giovani del territorio, nessuno escluso, diversificati per condizione ed abilità.
Il corso rivolto alla Cooperativa Arcobaleno sta coinvolgendo i minori della Comunità diurna AZZURRA, i disabili psichici della comunità alloggio IRIS, e varcando i confini della provincia, sta interessando anche i minori della comunità alloggio Arcobaleno di Assoro, nella provincia di Enna.
Il programma iniziale prevedeva una serie di attività all’ aperto e la possibilità d’interazione con gli altri protagonisti del progetto, la realizzazione di visite guidate, i laboratori all’ aperto e le giornate ecologiche, ma le restrizioni generate dalla pandemia e le necessarie ragioni di sicurezza, hanno stravolto il percorso. Si sta riuscendo ugualmente, attraverso le videolezioni, a portare a termine gli obiettivi fondamentali programmati.
L’attività di teledidattica punta ad approfondire la conoscenza della Riserva Naturale Orientata della Foce del Fiume Platani e delle problematiche ambientali dovute principalmente all’ uso diffuso, e molte volte irresponsabile, della plastica e del suo abbandono nell’ ambiente.
Giovani docenti hanno coinvolto i partecipanti in una serie di attività teorico/pratiche volte a spiegare il valore della tutela ambientale, le caratteristiche di un’oasi naturalistica e nello specifico quelle che contraddistinguono la riserva del Platani, approfondendo la conoscenza dei vari ambienti, della flora e della fauna che la rendono oggi un posto unico. Attraverso lezioni, analisi di reperti e video è stato introdotto il concetto di habitat marino e sono stati descritti i più importanti organismi che lo popolano: un vero e proprio hotspot di biodiversità, purtroppo minacciato dai rifiuti abbandonati che giungono in mare trasportati in gran parte dai fiumi.
La prima parte del corso, già portata a termine, mirava a fornire ai partecipanti le basi e le conoscenze utili a far emergere idee e dare spunti per la realizzazione di alcuni laboratori creativi, coerenti con i temi e le sfide che il progetto Halykòs intende affrontare.
Nei prossimi mesi i giovani partecipanti, con l’aiuto di esperti di lunga esperienza, realizzeranno alcuni manufatti che saranno collocati nello spazio dove è situato il punto di accoglienza della Riserva del Platani, interpretando il messaggio dell’importanza della tutela e contribuendo con un messaggio inclusivo alla promozione e alla valorizzazione dell’area naturale. I partecipanti prediligeranno, per le loro creazioni , l’uso esclusivo di materiali naturali e di riciclo.
Il corso rivolto agli utenti di Arcobaleno è l’ ennesima sfida che gli educatori ambientali di Marevivo, Marco Gagliano e Stefano Siracusa, stanno portando avanti, nonostante le difficoltà del momento.
In calce, il servizio andato in onda sull’emittente televisiva RMK – Tele Monte Kronio. https://www.telemontekronio.it/index.php/attualita/item/12944-halykos-attivita-rivolta-agli-utenti-della-cooperativa-arcobaleno
Ti potrebbe interessare
La giornata mondiale dell’ambiente. Marevivo ritorna a pulire le spiagge
di marevivoagrigento
LAVORIAMO PER LA FASE 2 – #RipartiamoDall’ambiente 5 giugno 2020 – Oasi Marevivo – Spiaggia di Bovo Marina – località Eraclea Minoa (AG) – Marevivo...
Halykòs – la testimonianza dell’I.C. Crispi di Ribera, partner del progetto
di icscrispidiribera
Una interessante iniziativa, inserita nel PTOF 2019-20 dell’IC F. Crispi di Ribera e riguardante l’educazione all’ambiente, ha coinvolto gli alunni della classe V...
Ultimo appuntamento con i Blue Day di Marevivo il 24 Agosto a Sciacca
di marevivoagrigento
Si avviano a conclusione i Blue Days di Marevivo previsti per l’estate 2019. L’ultima tappa riguarderà Sciacca ed in particolare la spiaggia...