Lapis, ecco i 4 giovani del progetto

di

Selezionati i quattro giovani che faranno parte del progetto Lapis, il Laboratorio per la Promozione della Imprenditorialità Sostenibile, promosso dall’associazione Prometeo, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Val di Noto. Si tratta di quattro giovani siciliani che saranno destinatari delle borse di studio e che guidati da esperti tutor volontari potranno lavorare a proposte imprenditoriali innovative e sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Ecco i giovani di Lapis

A far parte del gruppo di giovani selezionati sono tre uomini e una donna. Caterina De Benedictis ha 28 anni ed è di Noto. Laureata in metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali. Dopo il volontariato con Apas, rivolto ai detenuti e l’esperienza con Svimez sui beni confiscati alla mafia, oggi per Euricse si occupa di ricerca su agricoltura sociale e comunità intraprendenti.

I giovani di Lapis
I quattro giovani selezionati protagonisti del progetto

E poi Giuseppe Grasso ha 29 anni ed è di Siracusa. Lui è socio del Rotaract club Siracusa-Ortigia e volontario del Fai giovani. Laureato in Economia aziendale e direzione aziendale con particolare attenzione per la produzione sostenibile, l’economia e i mercati internazionali.

Luca Carmelo Aiello, invece, ha 28 anni ed è di Mascalucia. Laureato in Economia, politiche e management del territorio con particolare attenzione per le migrazioni e lo sviluppo del Mezzogiorno. Da operatore di inclusione sociale, con l’associazione Trame di quartiere, si occupa di percorsi di empowerment socio-economico.

Infine Giuseppe Macca ha 29 anni ed anche lui è di Siracusa. E’ laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Esperto di consulenza e formazione nell’ambito dell’economia etica, sociale e sostenibile, ha insegnato marketing internazionale all’Università di Manizales in Colombia.

La raccolta fondi

E intanto la raccolta fondi del progetto Lapis ha raggiunto al 25 agosto una cifra importante. Dai versamenti a Produzioni dal basso 8.500 euro da 51 sostenitori. Dal Conto corrente di Banca etica 25.100 euro da 91 sostenitori. Il totale è di 33.600 euro da 148 sostenitori. La raccolta fondi per Lapis continua. L’obiettivo da raggiungere è di 44.000 euro.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Lapis, scambio di buone pratiche a Siracusa

di

Continua la fase di ascolto e di buone pratiche che sta coinvolgendo il team di Lapis. Nei giorni scorsi si sono svolti nuovi incontri nella sede della Fondazione di Comunità Val di Noto a Siracusa. L'occasione per creare rete in vista della progettazione che vedrà il gruppo protagonista sul territorio di Siracusa

“Non soli ma solidali”

di

"Non soli ma solidali" è un progetto che vede coinvolti gli 11 comuni del distretto socio sanitario D48, dove sono attivati diversi gruppi di intervento, in tre aree omogenee. Previste attività sportive, teatrali, di arte terapia. I comuni sono Siracusa, Priolo, Floridia, Solarino, Canicattini B., Palazzolo A., Buscemi, Buccheri, Cassaro, Ferla e Sortino

A Siracusa e Modica la Conferenza delle Fondazioni

di

Un momento di importante condivisione del cammino avviato in questi anni. Ad ospitare la conferenza, nelle giornate del 29 e 30 settembre, è la Fondazione di Comunità Val di Noto. La quinta Conferenza è realizzata in collaborazione con la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani