Appiedi! Sentieri e cammini del Salento. La Terra d’Arneo e Portoselvaggio

di

In uscita per Itinearti Edizioni con i testi di Antonietta Martignano ed Emanuela Rossi, il volume Appiedi! Sentieri e cammini del Salento. La Terra d’Arneo e Portoselvaggio è un piccolo vademecum per viaggiare, ma soprattutto per osservare e pensare, a piedi. Sarà presentato in anteprima assoluta al Creativibar – Chiostro dei Carmelitani di Nardò venerdì 6 agosto alle ore 20 alla presenza delle autrici, dell’editore Antonio Santoro e dell’Assessore alla Cultura Giulia Puglia.

La Serra degli Angeli e Bosco d’Arneo, Carignano e Portoselvaggio, La Zanzara, Santa Chiara e Monsignore, sono solo alcuni dei percorsi reali e immaginari di interesse culturale e naturalistico descritti nel volume, da percorrere a piedi, in bicicletta o anche solo con la mente. Aggirarsi fra Boncore, Case Arse, Monteruga e altre piccole località dai nomi curiosi, percorrere sottili sentieri fra furnieddhi, masserie e casali abbandonati, immergersi nei colori del “giardino delle orchidee”, perdersi nei latifondi sulle tracce dei braccianti di Vittorio Bodini, nei paesaggi disegnati da selve di ulivi, maestosi fichi d’india, mirti, lentischi e distese di pini: di pagina in pagina, passo dopo passo, le autrici diventeranno le guide di un piccolo viaggio alla ricerca di un pezzo di Salento da scoprire al ritmo lento del camminare. Ma Appiedi! non è solo un manuale del viandante. Nel volume che avrete fra le mani la descrizione dei percorsi, accompagnata da un vistoso corredo fotografico, si unisce alla suggestione del racconto e dell’esplorazione. Proprio nella dialettica fra descrizione e narrazione si intreccia la trama del volume, edito nella collana “Paesaggi”, per la quale Itinerarti ha già pubblicato il precedente “Appiedi! Sentieri e cammini del Salento. Il Capo di Leuca”.

“Da qualche anno abbiamo aperto nel centro neretino alcuni cantieri di innovazione culturale, che trovano il loro epicentro nel Chiostro dei Carmelitani con il progetto Creativitour, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, la collaborazione del Comune di Nardò e il partenariato di alcune realtà del Terzo Settore locale”, ha sottolineato l’editore e responsabile del progetto Antonio Santoro. “Questa e altre iniziative in fase di realizzazione in questi mesi rappresentano ulteriori tasselli dell’articolato mosaico dell’offerta culturale che intendiamo offrire alla città”.

L’appuntamento è per venerdì 9 agosto al Chiostro dei Carmelitani di Nardò alle ore 20. Seguirà un intrattenimento musicale con degustazione di stuzzicanti aperitivi a cura del Creativibar.
Per info
web: www.itinerarti.com
email: info@itinerarti
tel: 3939103633

Regioni

Ti potrebbe interessare

Progettare la ripartenza

di

Prende il via nel Salento il progetto Creativitour. Più di mezzo milione di euro per il “turismo creativo” A Nardò, assolata cittadina...

Corsi di Pizzica a Nardò: Turismo Esperienziale per Destagionalizzare il Salento

di

Il Creativibar di Nardò diventa il nuovo punto di riferimento per gli appassionati di tradizione e cultura salentina, grazie ai corsi di...

“Spiriti Guida” con Cristina Donà e Saverio Lanza

di

La rassegna “Orbite. Musiche intorno al mondo” prosegue al Teatro Comunale di Nardò tra aprile e maggio, nell’ambito del progetto “Creativitour. Percorsi...