La vacanza diventa giustizia: il sostegno delle istituzioni alla Casa dei Sogni

di

Casa dei Sogni oggi ha ricevuto una importante visita delle istituzioni locali. A Marina di Cardedu, nell’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità (per volontà dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità) sono intervenuti il prefetto di Nuoro, Alessandra Nigro, il questore di Nuoro, Fortunato Marazzita, il comandante dei Carabinieri della provincia di Nuoro, colonnello Gennaro Cassese, il comandante regionale della Guardia di Finanza, colonnello Alessandro Ferri, e il sindaco di Cardedu, Marcello Vacca. I rappresentanti delle istituzioni sono stati accolti da Ugo Bressanello, presidente di Domus de Luna, e da giovani e responsabili dell’associazione Ogliastra Informa, principale partner del progetto di riscatto e inclusione sociale.

«Con grande piacere, ho accolto l’invito di Domus de Luna, unitamente ai vertici delle Forze di polizia, a trascorrere una giornata presso l’immobile a Cardedu confiscato alla criminalità organizzata», ha detto il prefetto Nigro. «La presenza attesta, oltre alla vicinanza alla meritoria attività della Fondazione, l’impegno delle istituzioni nella tutela della legalità nel territorio provinciale. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a tutti i ragazzi che ci hanno accolto con affetto e simpatia, ospitandoci in modo eccezionale. Inoltre, in questo contesto, abbiamo ribadito il pieno sostegno anche alla comunità locale, pure in un’ottica di valorizzazione del territorio».

Giovanna, operatrice di Ogliastra Informa, mostra orgogliosa un ricco tagliere di prodotti locali

Casa dei Sogni è un progetto finanziato dalla Fondazione Con il Sud, nato per offrire anche a chi vive in condizioni di fragilità sociale ed economica la possibilità di vivere in un contesto accogliente, immerso nella natura e affacciato sul mare. Un luogo che vuole restituire dignità, bellezza e speranza, e che ha ormai iniziato ad accogliere i primi ospiti.

«Questa Casa è fatta di sogni e concretezza», ha sottolineato Ugo Bressanello. «Un paradosso sociale in cui bellezza e benessere non sono privilegio di pochi, ma diritto per tutti. Grazie anche a chi ogni giorno difende e rappresenta la giustizia e la coesione sociale».

Il progetto offre accoglienza gratuita a numerose comunità di persone vulnerabili operando il servizio attraverso percorsi di inserimento lavorativo di chi sul territorio merita un’opportunità di riscatto, secondo il modello Domus de Luna.

Gaia, una ragazza con disabilità di Tertenia, con i rappresentanti istituzionali che hanno visitato la Casa dei Sogni

«Quella che un anno fa abbiamo chiamato Casa dei Sogni, oggi lo è diventata davvero», è stato il commento di Rita Concu, presidente di Ogliastra Informa. «Il sogno di una comunità che non lascia indietro nessuno, di luoghi da vivere e attraversare insieme, di una vacanza che sia davvero tale, tra queste mura diventa ogni giorno realtà. Condividere poi il momento con la prefetta Nigro, professionista e persona di grande stima, è per noi motivo ulteriore di gioia e orgoglio».

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

La “Casa dei Sogni”, un luogo speciale per persone in condizioni di fragilità

di

È nata “Casa dei Sogni”, una casa speciale che non sarà come tutte le altre. Un luogo fatto di serenità, gioia e...

Il Comune di Cardedu individua le persone con svantaggio sociale

di

Si intensificano i rapporti tra la cooperativa sociale “Buoni e Cattivi” e il territorio di Cardedu nell’ambito del progetto “La Casa dei...

Federazione Isperantzia, a “Casa dei sogni” la rete delle comunità per minori

di

Un raccordo tra le comunità per minori che operano in Sardegna. Federazione Isperantzia mantiene questo ruolo anche nell’ambito del progetto “Casa dei...