Ripartono le attività di progetto

di

Ieri si è tenuto un incontro tra i partner di progetto per rivedere quanto svolto fino ad oggi ma soprattutto per pianificare le attività prossime.
Nello specifico, i presenti hanno programmato le attività di dopo-scuola specialistico per alunni di origine straniera che frequentano gli istituti comprensivi di Policoro. A loro saranno offerti brevi percorsi di recupero scolastico al fine di riprendere le nozioni scolastiche sospese per la pausa estiva. Questo servirà a trovarsi pronti per l’inizio del nuovo anno scolastico, dichiara Rocco Di Santo di Presidi Educativi. Da fine settembre sarà attivo lo sportello di ascolto per bambini, adolescenti e genitori così come sono previsti seminari tematici per gli insegnanti.
Ma ciò che caratterizzerà le attività prossime saranno i percorsi formativi rivolti ad adulti stranieri che necessitano di potenziare le conoscenze della lingua italiana, conoscere le basi dell’educazione sindacale, del mercato del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell’educazione finanziaria e persino dell’educazione stradale. Inoltre, saranno previsti le basilari tecniche artigianali per la lavorazione della terracotta. La formazione sarà a cura di ENFOR e dell’associazione culturale ALI. Queste azioni si andranno ad aggiungere allo sportello di ascolto (già attivo presso le sedi di QUM, Presidi Educativi e Fondazione dei Consulenti del Lavoro) finalizzato all’orientamento ai servizi territoriali, alla ricerca di occupazione e di alloggi abitativi, al supporto legale-amministrativo e/o psicologico.
Saranno queste opportunità per la persona ma per l’intera comunità – sostiene Daniele Costanza, responsabile di progetto – poiché accrescono la consapevolezza sui diritti delle persone, potenzia l’inclusione sociale della nostra comunità e consente maggiore opportunità di successo lavorativo.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Spazio Socialità: un’estate che unisce mondi diversi nel cuore di Policoro

di

Si è concluso con grande partecipazione il campo estivo “Spazio Socialità”, una delle azioni cardine del progetto “La Bottega dei Diritti”, promosso...

La Bottega dei Diritti: laboratorio di inclusione, identità e comunità

di

Oggi, 05 giugno 2025 presso l’I.I.S. “Pitagora” di Policoro si è svolto il laboratorio del progetto La Bottega dei Diritti, un percorso...

L’inclusione inizia con la conoscenza della lingua italiana

di

Alla base dell’interazione vi è la comunicazione e questa per essere tale necessita di comprensione tra più interlocutori. Per questa ragione, cittadini...