La Casa di Accoglienza “Liberi di Volare”

di

 

La casa “Liberi di volare” nasce al fine di potenziare
l’accoglienza di detenuti comuni non
tossicodipendenti. La “casa” ha un compito
educativo applicando letteralmente il significato
del termine “educare” cioè “tirare fuori” il
meglio, la parte positiva che ogni individuo
racchiude in sé. Accoglie detenuti direttamente
dal carcere, dopo aver recepito da loro, tramite
diversi colloqui preventivi, in collaborazione
con le istituzioni preposte, una volontà di cambiamento
del proprio stile di vita. Con gli stessi
si inizia un percorso rieducativo personalizzato
secondo il progetto “Accogliere per ricominciare”.
Attualmente la possibilità di accoglienza è di 13
detenuti residenziali, e 50 in affidamento dagli
arresti domiciliari o in semi libertà. È prevista
anche l’accoglienza per detenuti in permesso premio.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

I servizi offerti nell’ambito del Progetto “Accogliere per Ricominciare” di Fondazione con il Sud:

di

1) Colloqui in carcere di segretariato sociale e di valutazione delle richieste di inserimento in struttura; 2) Progetti individualizzati residenziali per il...

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE, DA NAPOLI UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DOPO LA DETENZIONE

di

Molto spesso ai margini di una società che non offre una concreta possibilità di reinserimento sociale. Ecco l’esigenza di un progetto in...

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE”

di

      ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE:  A NAPOLI IL PROGETTO PER IL REINSERIMENTO DI DETENUTI ED EX- DETENUTI Lunedì 24 febbraio, dalle 17:00,...