Emersione del lavoro nero: il contributo di Abitare le Relazioni

di

Consegnate 30 biciclette ai lavoratori stranieri ospiti di Abitare le Relazioni

Tra le piccole, grandi soddisfazioni di Abitare le Relazioni c’è anche l’aver contribuito all’emersione del lavoro nero, favorendo la diffusione della sanatoria voluta dalla ministra Teresa Bellanova, volta a regolarizzare i lavoratori, soprattutto migranti.

Sono tre i gli ospiti del progetto sostenuto da Fondazione con il Sud che ne hanno beneficiato, regolarizzando così anche la loro posizione di cittadini: due di questi, pertanto, sono stati assunti presso aziende agricole virtuose del territorio di Capitanata e un’altra ha firmato un contratto come collaboratrice domestica. Ma c’è di più: sono ben cinque i lavoratori che, fino a questo momento, attraverso i percorsi di reinserimento organizzati dai volontari e dai professionisti che fanno parte di Abitare le Relazioni, hanno trovato un lavoro stabile e regolare in un contesto, quello agricolo, in cui non mancano abusi e sofferenze.

Piccoli passi, grandi soddisfazioni.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Cibo, salute e sostenibilità”: il biologico al centro del territorio

di

“Per una fondazione che nasce dalla bontà di persone che hanno sempre coltivato grano, fare agricoltura biologica è un impegno doverosoche va...

Casa è dove c’è dignità: ecco “Abitare le Relazioni”

di

L’individuo e le sue relazioni al centro di un nuovo modello legato al concetto “dell’abitare” che abbia come obiettivo il riscatto umano,...

“Abitare le Relazioni”, a Masseria Domenico Siniscalco regna la bellezza grazie a Nzim e iPez

di

Due realtà giovanissime e vivaci, una appena nata, l’altra già affermata, in grado di sposare pienamente lo spirito del co-housing: condividere strutture,...