Emersione del lavoro nero: il contributo di Abitare le Relazioni
di fondazionesiniscalco
Tra le piccole, grandi soddisfazioni di Abitare le Relazioni c’è anche l’aver contribuito all’emersione del lavoro nero, favorendo la diffusione della sanatoria voluta dalla ministra Teresa Bellanova, volta a regolarizzare i lavoratori, soprattutto migranti.
Sono tre i gli ospiti del progetto sostenuto da Fondazione con il Sud che ne hanno beneficiato, regolarizzando così anche la loro posizione di cittadini: due di questi, pertanto, sono stati assunti presso aziende agricole virtuose del territorio di Capitanata e un’altra ha firmato un contratto come collaboratrice domestica. Ma c’è di più: sono ben cinque i lavoratori che, fino a questo momento, attraverso i percorsi di reinserimento organizzati dai volontari e dai professionisti che fanno parte di Abitare le Relazioni, hanno trovato un lavoro stabile e regolare in un contesto, quello agricolo, in cui non mancano abusi e sofferenze.
Piccoli passi, grandi soddisfazioni.
Ti potrebbe interessare
Villaggio Emmaus-Don Bosco, terminata la ristrutturazione dei locali
di fondazionesiniscalco
Continua spedito il progetto di housing sociale Abitare le Relazioni, anche dal punto di vista strettamente strutturale. Dopo Masseria Vaccarella, infatti, tra Lucera...
A Masseria Anna Ceci, anche una famiglia del Madagascar
di fondazionesiniscalco
L’ultima buona notizia in ordine di tempo nel territorio di Capitanata riguarda una bella famiglia del Madagascar, con uno splendido bambino a...
“Cibo, salute e sostenibilità”: il biologico al centro del territorio
di fondazionesiniscalco
“Per una fondazione che nasce dalla bontà di persone che hanno sempre coltivato grano, fare agricoltura biologica è un impegno doverosoche va...