Angelina, che ha fatto della sua casa un orfanotrofio…

di

Angelina aveva un sogno. E ce l’ha ancora. Anzi, presto potrebbe ritornare a essere realtà: un piccolo, grande sogno di accoglienza e supporto nei confronti dei bambini della sua terra. Lontanissima, certo. Ma, anche, mai così vicina al suo attuale luogo di residenza.

Da qualche mese, infatti, vive a masseria Anna Ceci, su via Manfredonia, a Foggia, in uno degli appartamenti ristrutturati della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, parte del progetto Abitare le Relazioni, finanziato da Fondazione con il Sud e condiviso con partner importanti e attivi sul territorio – Comunità Emmaus, Smile Puglia, Mestieri Puglia e Consorzio Aranea. Soluzioni abitative, prima di tutto, ma anche accompagnamento, formazione e reinserimento sociale e lavorativo delle persone in difficoltà, italiani e stranieri. Angelina, ad esempio, viene dal Madagascar e presto, grazie al progetto, riaprirà ai bambini la sua casa di Mahajanga.

“La mia pensione di invalidità è scaduta con la scadenza del permesso di soggiorno ma presto mi verrà rinnovata e così potrò riaprire casa e continuare, continuare e continuare…”. Continuare ad aiutare i bambini. A fare della propria lontanissima abitazione, in Madagascar, lasciata quasi dieci anni prima, un vero e proprio orfanotrofio: un’associazione riconosciuta con tanto di personale al servizio dei piccoli senza genitori. Già, perché fino al 2018 Angelina ha potuto godere di una pensione di invalidità a causa della poliomielite contratta da bambina: appena 300 euro che ha deciso, sin da subito, di devolvere interamente a questa causa. Una cifra irrisoria in Italia ma importante in Africa, in grado di reggere una struttura capace di accogliere da dieci a trenta bambini orfani, provvedendo ai loro bisogni nel miglior modo possibile. Un filo solidale e strutturale che però, con il mancato rinnovo del permesso di soggiorno, si è dovuto bruscamente interrompere.

Da due anni, infatti, la casa-orfanotrofio di Angelina è chiusa per carenza di fondi: il mancato rinnovo burocratico ha interrotto anche l’ottenimento della pensioncina di invalidità, il solo sostentamento per l’associazione da lei diretta. Presto però, grazie al progetto Abitare le Relazioni – che fornisce una soluzione abitativa in grado di dare una residenza riconosciuta dalla legge – Angelina vedrà rinnovato il proprio permesso e, anche, la pensione di 300 euro: quanto basta per riattivare questo circolo virtuoso che mette in contatto Foggia e Mahajanga, Puglia e Madagascar.

Un piccolo, grande sogno che torna ad avverarsi e di cui godrà insieme con la sua famiglia: il marito Oliver, gran lavoratore di recente “in prova” presso una clinica di Padova, e il piccolo Arcangelo, che ogni domenica non si perde una partita della sua squadra del cuore… Il Foggia.

Di quelle pietre lanciate a pochi metri dalla riva ma che continuano a schizzare sull’acqua, con ricadute importanti anche ad altre, lontanissime latitudini.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Era un senza fissa dimora, oggi lavora per loro: Ruggiero, che conosce la caduta

di

Il 23 dicembre ha svolto il suo primo turno. Prima l’incontro con I Fratelli della Stazione poi il progetto Abitare le Relazioni....

“Abitare le Relazioni”, a Masseria Domenico Siniscalco regna la bellezza grazie a Nzim e iPez

di

Due realtà giovanissime e vivaci, una appena nata, l’altra già affermata, in grado di sposare pienamente lo spirito del co-housing: condividere strutture,...

“Cibo, salute e sostenibilità”: il biologico al centro del territorio

di

“Per una fondazione che nasce dalla bontà di persone che hanno sempre coltivato grano, fare agricoltura biologica è un impegno doverosoche va...