?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
Gli ecologi forestali del Dipartimento di Agraria (Università di Napoli Federico II) hanno avviato un’attività di monitoraggio per la caratterizzazione strutturale dei soprassuoli forestali di origine artificiale nella Foresta Demaniale del Taburno, detta “Reale”, utili alla redazione di linee guida di gestione dei rimboschimenti di conifere dell’area di studio.
In queste aree saranno realizzati interventi dimostrativi di restauro naturalistico finalizzati all’incremento della biodiversità specifica e strutturale.
Gli interventi, attraverso l’apertura di piccole interruzioni di copertura delle chiome (“gap”) favoriranno l’ingresso della luce nei piani inferiori della foresta e dunque l’insediamento di specie autoctone, fra cui il faggio e altre latifoglie della fascia montana appenninica.
Ti potrebbe interessare
? Monitoraggio uccelli
di wwfsannio
Proseguono le attività nell’ambito dell’azione “monitoraggio uccelli” nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Gli esperti del partner ASOIM,...
??? ????????? ?? ????????
di wwfsannio
Un video a firma di Flavia Iori per raccontare il progetto Sveg)liamo la Dormiente alle scuole del Parco TAburno Camposauro.
? Monitoraggio uccelli. Installate nuove cassette nido
di wwfsannio
Come anticipato nelle news precedenti, sono stati effettuati nuovi insediamenti di cassette nido nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Le attività rientrano nel progetto...