Leggere insieme, vivere la comunità: nuovi percorsi culturali per le famiglie e i bambini di Gragnano
di innovazionisocialiodv
La città di Gragnano dedica i mesi di maggio e giugno alla cultura condivisa e alla partecipazione attiva. Attraverso un ricco programma di appuntamenti – tra letture per bambini, incontri con autori, laboratori creativi, momenti di condivisione dedicati ai genitori e alle famiglie, iniziative culturali itineranti – si punterà sempre di più a promuovere la lettura come pratica quotidiana, strumento per stimolare l’interesse e la curiosità di tutte le fasce d’età, sviluppare pensiero critico e alimentare una cultura partecipata e inclusiva.
E’ già partito un nuovo ciclo di incontri gratuiti organizzati nella Biblioteca Comunale Michele Cavaliere e rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni. Il Guffalò di Julia Donaldson & Alex Scheffler, i Misteri da detective di Angel Hernan e Il giardino dei sogni incantati di Sofia Fiorellini sono solo alcuni dei titoli proposti ai bambini e alle bambine che, ogni sabato mattina, dalle 10 alle 12 per tutto il mese, saranno accompagnati alla scoperta di mondi immaginari, attraverso storie coinvolgenti e attività manuali ispirate ai testi letti.
Sempre nella Biblioteca Comunale, il 26 maggio dalle ore 17.00 alle 19.00, si terrà un nuovo appuntamento di “Genitori in gioco”, un format incentrato sulla condivisione e lo scambio di esperienze che ha riscosso notevole successo tra le famiglie del territorio e che andrà avanti fino ad aprile 2026. Condotto da un team di esperti dell’età evolutiva gli incontri hanno l’obiettivo di rafforzare e sostenere le competenze del genitore, offrendo informazioni, stimoli e sostegno per conoscersi meglio e per acquisire una nuova modalità di stare in relazione con i propri figli.
Accanto agli appuntamenti in biblioteca, ancora nel mese di maggio, sono previste attività per le scuole: gli istituti “Lorenzo Lizzadri”, “G Ungaretti” e “Gragnano 3” parteciperanno al percorso “La nostra storia in viaggio” che, attraverso un trenino speciale, offrirà agli studenti la possibilità di scoprire il territorio e giungere fino alla suggestiva Valle dei Mulini, dove ascolteranno una storia che sfocerà in riflessioni creative e poetiche attraverso la tecnica del caviardage.
A giugno, poi, si terranno i BOOKMOB, speciali flashmob durante i quali i partecipanti potranno trovare, scambiare e condividere, a suon di musica, libri e storie. Il primo appuntamento è per il 15 giugno, ore 21.00, a Piazza San Leone. Con queste iniziative le parole dei libri diventano protagoniste ed assumono un valore dinamico. Il ritmo, dunque, prenderà forma: i colpi di tamburo si intrecceranno, le lettere danzeranno, le parole nasceranno come matrice comunicativa e relazionale, e con esse il linguaggio. Un linguaggio che non si limiterà a dire, ma a vibrare, risuonare, chiamare. Si tratta di flashmob sonori e visivi che celebrano la parola come atto originario, come ritmo primordiale che ci unisce. Un rito collettivo in cui il tamburo diventa voce, la voce diventa storia, e la storia diventa relazione.
Tutte le iniziative che nei prossimi mesi animeranno la città di Gragnano, rendendola cuore pulsante di cultura e inclusione, rientrano nel progetto “Sulle Ali della Lettura”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito della terza edizione del Bando Biblioteche e Comunità, e promosso grazie alla collaborazione tra il Comune di Gragnano e le associazioni InnovAzioni Sociali ODV, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Favoliamo, Casa Scarica.