Tanti piccoli passi, creano percorsi: aggiornamenti da Spartacus
di associazionechicomendesets
Il primo semestre del 2025 è stato un periodo intenso, ricco di risultati importanti per l’Associazione Chico Mendes e gli enti partner del progetto Spartacus.
Un cammino collettivo fatto di ascolto, incontri e relazioni autentiche.
Lavoro
In Puglia, l’attività di scouting e ricerca di opportunità lavorative dignitose e regolari – in vista delle raccolte stagionali – ci ha portato a incontrare nuove aziende agricole a Terlizzi, Corato e Ruvo.
Diverse realtà sono entrate nella rete NO CAP, accettando di rispettare standard etici rigorosi e controlli annuali.
Tra gennaio e giugno, sono partite più squadre di lavoro impegnate nella raccolta di asparagi, meloni e uva da tavola. Una di queste sarà attiva fino a ottobre per la vendemmia, mentre da agosto partiranno nuovi inserimenti per la raccolta di uva e pomodori.
Le attività variano, ma il nostro ruolo resta lo stesso: garantire continuità occupazionale, nonostante la natura stagionale del lavoro agricolo e l’impatto, sempre più evidente, del cambiamento climatico.
Formazione
In questi mesi anche la formazione ha mantenuto un ruolo chiave.
Tra febbraio e maggio si è svolta la terza edizione del corso civico “Percorsi di cittadinanza”, promosso dal Centro Culturale Baobab, con 13 partecipanti.
Il percorso ha affrontato temi legati ai diritti, alla Costituzione, all’immigrazione e alla lingua italiana, generando non solo conoscenza, ma anche consapevolezza e senso di appartenenza.
Il corso si è concluso con una visita culturale a Foggia e un momento di festa in cui sono stati consegnati gli attestati. Una celebrazione semplice ma densa di significato: ogni attestato è il simbolo di un percorso di crescita personale, un segno di empowerment e una promessa – quella di continuare a camminare insieme.
Parallelamente, grazie alla collaborazione con Scuola Fatoma, 15 studenti hanno frequentato un corso di italiano finalizzato al conseguimento della certificazione A2.
Anche sul fronte della formazione professionale sono stati raggiunti risultati importanti: con il supporto del centro Smile Puglia, 19 beneficiari hanno partecipato a corsi per ottenere qualifiche in ambito agricolo (carrellisti e trattoristi). Competenze fondamentali per crescere professionalmente e rimanere competitivi in un mercato sempre più iniquo, che sfrutta i lavoratori meno qualificati.
Accoglienza e servizi di supporto
Al Villaggio Don Bosco continua il lavoro di accoglienza: 15 nuovi beneficiari – tra cui persone provenienti da insediamenti informali – hanno trovato un alloggio dignitoso e alcuni di loro sono stati inseriti nelle aziende agricole etiche della nostra rete.
Anche lo Sportello Immigrazione, attivo al centro interculturale Baobab gestito da Coop. Arcobaleno, ha proseguito le sue attività con 12 ore settimanali di apertura, supportato da due mediatrici culturali esperte.
Nei primi sei mesi del 2025 sono stati presi in carico 120 utenti di oltre 30 nazionalità.
Le richieste più frequenti hanno riguardato permessi di soggiorno, iscrizione sanitaria, consulenze legali, ricongiungimenti familiari, e – sempre più – cittadinanza e carta di soggiorno.
Queste richieste parlano di un bisogno profondo e legittimo: costruire stabilità, sentirsi parte di una comunità.
Una riflessione necessaria
Le attività promosse da percorsi di inclusione multidisciplinari come Spartacus ci lasciano una riflessione semplice, ma essenziale: in un tempo in cui assistiamo a ripetute negazioni dei diritti dei migranti, abbiamo il dovere di coltivare ogni giorno l’inclusione, creando spazi in cui le persone smettano di essere invisibili e possano riconoscersi parte di una collettività.
Ti potrebbe interessare
Inclusione e Dignità: il progetto Spartacus in Puglia
di associazionechicomendesets
Il Progetto Spartacus avviato in Puglia nel mese di febbraio, è promosso dall’Associazione Chico Mendes in partenariato con l’Associazione NO CAP,...
Agosto in Puglia: il cuore pulsante del Progetto Spartacus
di associazionechicomendesets
Agosto, si sa, è un mese intenso per i braccianti stranieri impiegati nella raccolta di ortaggi e frutta, e in Puglia, è...