“Un Passo verso la Mobilità Solidale: Rappresentanti del Progetto SMOB Incontrano il Provveditorato agli Studi di Crotone”

di

In uno scenario sociale che si piega sempre di più verso la necessità di interventi inclusivi e sostenibili, emerge con forza il progetto SMOB – Solidarity Mobility-, illuminando con un faro di possibilità i comuni di Crotone, Strongoli e Cropani. L’incontro tra Fabio Pisciuneri Presidente dell’Associazione Giovani Responsabili, associazione capofila del progetto SMOB e Santino Mariano, Coordinatore Educazione Fisica per il Provveditorato agli Studi di Crotone, segna un ulteriore, significativo avanzamento in questa direzione.

Verso una Mobilità Solidale e Inclusiva

Il progetto SMOB, finanziato dalla Fondazione con il Sud, va oltre l’ordinaria percezione della mobilità, proponendosi come un solido ponte verso l’inclusione e l’accessibilità. Il focus è rivolto verso gruppi vulnerabili: anziani, disabili, studenti e turisti, con l’ambizione di garantire un accesso paritario a servizi fondamentali, e a variegate opportunità culturali e ricreative nei comuni coinvolti.

L’Incontro: Unire le Forze per la Comunità

L’incontro tra i rappresentanti dell’Associazione Giovani Responsabili e del Provveditorato agli Studi di Crotone ha tessuto una rete di intenzioni e programmi, con l’obiettivo condiviso di co-organizzare eventi e manifestazioni che incarnino e divulgano i valori e gli obiettivi del progetto SMOB. Le istituzioni scolastiche, rappresentate in questo caso dagli Istituti Comprensivi interessati, diventano fulcro di queste attività, coinvolgendo direttamente la comunità studentesca in giornate ed eventi dedicati alla mobilità sostenibile.

Progettare il Futuro: Studenti e Autorità Locali

Nei prossimi appuntamenti, la progettualità diverrà azione. Si prevedono passeggiate didattiche e giornate di approfondimento, progettate e vissute insieme agli studenti che hanno preso parte al progetto, rendendoli protagonisti attivi di un cambiamento che parte dai banchi di scuola per irradiarsi nell’intera comunità. Le autorità locali saranno partecipi e supporto fondamentale nell’implementazione e nello svolgimento degli eventi, fungendo da collante tra le iniziative e la cittadinanza.

Un Occhio al Futuro: Prospettive e Sviluppi del Progetto SMOB

L’adozione di servizi innovativi di mobilità sociale e sostenibile, inclusivi e accessibili, è il cuore pulsante del progetto SMOB. La visone comune è quella di una mobilità che non sia soltanto uno spostamento fisico, ma un movimento inclusivo che attraversa e connette diversi ambiti della società: sociale, culturale ed economico. La collaborazione tra differenti enti, associazioni e istituzioni sottolinea l’importanza del lavorare sinergicamente per poter generare un impatto significativo e duraturo nel tempo.

In questo viaggio collettivo verso una mobilità sostenibile e solidale, l’Associazione Giovani Responsabili e il Provveditorato agli Studi di Crotone rappresentano non soltanto due entità operative, ma simboli di un impegno concreto e collaborativo, che vede giovani menti e istituzioni lavorare a braccetto per costruire un domani più accessibile, inclusivo e sostenibile per tutti.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Da studenti a promotori: la peer education di Smob ridefinisce la mobilità nelle aule scolastiche

di

Nelle aule dell’Istituto Comprensivo di Strongoli, l’influenza positiva del progetto “SMob”, sostenuto da Fondazione con il Sud, si fa sentire trasformando l’approccio...

Pedalata delle nazioni: Cropani pioniera della mobilità sostenibile e dell’integrazione culturale

di

Cropani ha recentemente ospitato la “Pedalata delle Nazioni”, un evento che ha visto la partecipazione di giovani provenienti da otto diverse nazioni...

“Pedalando Verso il Futuro: Crotone Abbraccia la Mobilità Sostenibile con SMOB”

di

Crotone, 11 novembre – Le strade di Crotone si sono trasformate in una vivace tela di comunità e sostenibilità, tessuta dal passaggio festoso della...