Un anno di S.F.E.R.A.: 100 donne aiutate e 104 ore di formazione
di WeWorld (partner)
“Raggiungere l’autonomia economica è stato un grosso scoglio da superare. Quando ho deciso di separarmi a causa delle ripetute violenze subite ho scoperto che il mio ex-marito aveva fatto sparire tutti i soldi. Ho sempre fatto lavori precari e molto pesanti ma se oggi posso programmare il futuro è grazie ad un contratto di 12 mesi che spero mi venga rinnovato”. Rebecca (nome di fantasia) è solo una delle oltre 100 donne che sono state coinvolte in percorsi di empowerment ed orientamento al lavoro attraverso il progetto S.F.E.R.A. – Sinergie e Formazione per l’Empowerment della Rete Antiviolenza – sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e attivo tra Napoli, Caserta e Aversa. Al lavoro una rete di sedici partner – tra cui i Comuni di Caserta, Aversa e Napoli, l’Università Vanvitelli, l’ordine degli psicologi della Campania, l’organizzazione WeWorld, l’associazione Patatrac e diversi istituti scolasti – che grazie al coordinamento dalla Cooperativa Spazio Donna riescono ad attivare un supporto concreto per le donne.
“Siamo orgogliose di aver avviato un progetto così urgente sul nostro territorio – spiega Ilenia Sanzo, coordinatrice del progetto dalla Cooperativa Spazio Donna – Questo percorso consente di rafforzare anche la rete territoriale con altre realtà presenti nel territorio regionale per lo scambio di prassi e procedure che si rendono necessarie per una presa in carico collettiva e globale delle donne vittime di violenza che si rivolgono agli sportelli antiviolenza e di empowerment femminile. Fondamentale è anche la prevenzione scolastica e la formazione ai professionisti, che consente di condividere metodologie di lavoro e di comunicazione necessarie per la sensibilizzazione di tutta la cittadinanza sul fenomeno della violenza di genere”.
Oltre al supporto delle donne vittime di violenza coinvolte grazie a dei percorsi formativi e ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, il progetto avviato sul territorio da un anno, prevede infatti la formazione e sensibilizzazione per tutta la comunità, a partire dalle categorie che più spesso hanno a che fare con i casi di violenza di genere come ad esempio la polizia municipale, medici, avvocati e avvocate, giornalisti: nel primo anno sono già state formate oltre 70 professionisti e professioniste specializzate per un totale di 104 ore.
I lavori però non si fermano: il 2024 continuerà con un programma fitto di appuntamenti ed attività per le donne e per tutta la comunità. In modo particolare si sta già lavorando per aprire entro giugno ad Aversa una casa di semiautonomia per l’ospitalità di donne, figlie e figli minori che hanno completato il percorso di uscita dalla violenza. Inoltre, si intende facilitare l’accesso ai CAV anche in modalità on line per le donne che hanno difficoltà a raggiungere la sede dei centri. Per condividere prassi di prevenzione e presa in carico verranno svolti incontri, gestiti a rotazione da ciascuna associazione della rete, finalizzati alla costruzione di una metodologia comune, con l’obiettivo di avere procedure per interventi tempestivi, efficaci, integrati ed estesi al territorio interessato.
“Il mio sogno è quello di affittare un piccolo appartamento dove andare a vivere con mia figlia lasciando la casa dei miei genitori che mi hanno aiutato in questo momento difficile – conclude Rebecca – Inoltre amo molto questo lavoro perché mi permette di socializzare con le persone. Per anni sono stata isolata, non riuscivo più a vedere nessuno, né a parlare con nessuno e sono dimagrita tantissimo. Oggi mi sento rinata grazie ad un percorso che continuo a fare su me stessa e soprattutto grazie al supporto ricevuto”.
Ti potrebbe interessare
S.F.E.R.A.: le formazioni del primo anno
di WeWorld (partner)
La tutela delle donne e il loro empowerment dipende anche dalla comunità intorno. È per questo che all’interno del progetto S.F.E.R.A sostenuto...
Violenza di genere: i Comuni fanno rete per supportare chi subisce violenza
di WeWorld (partner)
Nel territorio agro aversano al via il progetto S.F.E.R.A. che permetterà l’apertura di una struttura, servizi per le donne, formazione, sensibilizzazione. Fornire...
IL COMUNE DI CASERTA È PARTNER DEL PROGETTO S.F.E.R.A.
di WeWorld (partner)
Potenziare la rete dei Centri Anti Violenza attraverso l’incremento delle consulenze dedicate alle donne che hanno subito maltrattamenti e l’attivazione di una...