Le spese solidali, un aiuto concreto per le famiglie di Ercolano
di seednapoli
Puntuale, come sempre, alle 9, arriva Tina con il suo van carico di alimenti. Ad attenderla i volontari della parrocchia Santa Maria del Pilar, a Ercolano, pronti a darle una mano per scaricare i pacchi e riporre tutto in maniera ordinata e precisa. Nunzia ha già predisposto i tavoli, liberato gli scaffali, preparato le buste. E si comincia. Gli scatoloni con i generi alimentari di prima necessità e non deperibili, come pasta, pane, farina, pomodori pelati, omogeneizzati per bambini, legumi, passano di mano in mano, dal furgoncino, alla sala della parrocchia. E non si fa nemmeno in tempo a riporre tutto, che arrivano le mamme con le buste al seguito, pronte a organizzare per ciascuna famiglia, in base al numero dei componenti e secondo le varie necessità, la ‘spesa solidale’. Un’attività che si rinnova ogni mese grazie al progetto SEED Napoli che prevede, tra le tante azioni messe in campo a sostegno delle famiglie di Ercolano che vi partecipano, proprio la distribuzione di generi alimentari di prima necessità. In virtù della collaborazione con il banco alimentare della Fondazione Grimaldi è stato possibile garantire questo tipo di servizio anche alle famiglie di Ercolano che partecipano al progetto SEED. A coordinare tutta l’attività, con il sorriso sulle labbra, una merenda sempre diversa, il caffè pronto, sempre vigile e attenta, c’è Nunzia. Poi ci sono i volontari, i giovani della parrocchia e dell’oratorio San Domenico Savio di Ercolano che rendono il tutto gioioso e divertente, seppure non manca un po’ di fatica, che si fa sentire anche di più con l’avanzare dell’estate. E allora anche questo piccolo sacrificio si trasforma in gesto di amore, in dono disinteressato, non solo di cose materiali, ma specialmente del proprio tempo, di attenzione. E chi passa poi a ritirare la spesa, non solo questo lo sa, ma lo sente, lo vive, rinnovato ogni volta. Questo è SEED, un piccolo seme, donato con amore.