SEED Napoli, giovedì 12 ottobre 2023 la presentazione a Villa Campolieto
di seednapoli
Tutto pronto per l’avvio del progetto SEED Napoli sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. Prevista per giovedì 12 ottobre 2023 la presentazione dei corsi e delle attività nella splendida cornice di Villa Campolieto, a Ercolano. Sarà infatti la storica villa del 700 a ospitare l’evento di apertura.
Il percorso che avrà durata triennale è stato promosso dalla Associazione AssEpoché – che da anni opera nell’ambito della cultura e della formazione – con lo scopo di supportare famiglie a basso reddito in percorsi personalizzati di crescita e miglioramento e potrà essere svolto grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e il cofinanziamento di Fondazione Grimaldi. Le attività sono rivolte a nuclei familiari gravati da disagio socio-economico che vivono nel comune di Ercolano (Na) e nei quartieri partenopei del centro storico e Scampia. Tra genitori e figli, circa 500 persone saranno coinvolte nelle varie attività che vedranno impegnati decine di operatori e volontari.
Il progetto si basa sulla convinzione che il riscatto di un territorio possa avvenire attraverso la diffusione della cultura della legalità, supportando concretamente i genitori nel loro delicato e importantissimo compito, e aiutando i giovani a scoprire e coltivare i propri talenti secondo valori etici, attraverso lo studio e l’impegno sociale. L’azione si caratterizza inoltre per le molteplici attività formativo-educative per la valorizzazione delle competenze di bambini, pre-adolescenti e adolescenti.
Parteciperanno all’incontro anche 5 classi dell’Istituto Tilgher di Ercolano – indirizzo Scienze Umane – accompagnati da dirigente e docenti. Gli studenti dialogheranno con i responsabili del progetto attraverso la una apposita piattaforma, evidenziando interessi e aspettative rispetto a un’azione che si propone come obiettivo quello di ‘lanciare un piccolo seme’ per contribuire a contrastare il dilagante deserto educativo che troppo spesso diventa terreno per terribili episodi di cronaca che riguardano in particolare i giovani.
In tutti e tre i territori sarà attivato uno sportello di counseling familiare denominato Punto famiglia al quale le famiglie potranno rivolgersi periodicamente per essere aiutate ad affrontare le piccole e grandi sfide quotidiane.
Il progetto nasce dal partenariato con associazioni che da anni operano nei territori di Ercolano, Montesanto e Scampia e si avvale della collaborazione di esperti nel settore della comunicazione e della formazione.
Ti potrebbe interessare
Adolescenti ‘Soft’ skills, un percorso per scoprire e potenziare i talenti
di seednapoli
Si chiama adolescenti ‘soft’ skills il percorso dedicato ai ragazzi dai 13 ai 17 anni. Nell’ambito della progettazione di SEED Napoli, un...
Identità e radici. La discussione guidata da un’esperta per i genitori del progetto SEED Napoli per riflettere su genitorialità e sfide educative
di seednapoli
Sono riprese le attività del progetto SEED Napoli, è ripartito il percorso di formazione con i genitori con un entusiasmo e una...
“Il mimo è l’arte dell’identificazione e non dell’imitazione”, al via il laboratorio di Luca Lombardi per SEED Napoli
di seednapoli
“Il mimo è l’arte dell’identificazione e non dell’imitazione”, questo uno dei messaggi cardine del maestro Marcel Marceau, tra i padri fondatori del...