“Cabaret” di Daniela Baldassarra, un’Iniziativa Artistica per Combattere la Violenza di Genere
di giraffaonlus
Il 13 luglio come output del progetto “Second Life” sostenuto da Fondazione Con Il Sud Daniela Baldassarra ha messo in scena il suo Cabaret, presso l’accademia Cinema Ragazzi nel Quartiere San Pio di Bari. Questa scelta di location non è stata affatto casuale: il quartiere stesso è fragile e rappresenta l’incrocio di vite difficili, sentimenti intensi e reazioni spesso ancor più forti. L’iniziativa si ispira all’approccio pasoliniano, unendo forma e contenuto in modo magistrale.
La relazione tra uomini e donne è al centro di “Cabaret” e la serata è stata un momento speciale che ha spinto a riflettere su questo complesso rapporto, stimolando una profonda riflessione sulla dolorosa realtà della violenza agita dagli uomini sulle donne.
Daniela Baldassarra parla dell’Anima, qualcosa di molto tangibile se solo siamo disposti ad accoglierla. “La frenesia della vita quotidiana, la corsa all’arricchimento, l’attenzione alla scalata sociale,” afferma Daniela Baldassarra, “ci hanno inevitabilmente portato a distanziarci dal nostro corpo e dalla nostra anima. Questa separazione, ormai considerata una dicotomia dell’essere umano, è alla base di tutti i mali personali e sociali, dalla più innocua delle bugie alle forme più crudeli di violenza. Parlare dell’Anima significa esaminare il nostro comportamento, le nostre paure e le nostre debolezze, comprendendo come queste componenti influenzino le relazioni tra uomini e donne”.
Tante le persone, anche del quartiere San Pio, che hanno affollato il cortile interno dell’Accademia del Cinema Ragazzi e che hanno potuto riflettere su un tema così delicato, divertendosi. Tra gli altri si segnala la presenza del Questore Giovanni Signer, di don Angelo Cassano di Libera Puglia, e di rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
Il progetto “Second Life” mira a promuovere un cambiamento culturale, che parte dalla condivisione di metodi di accoglienza fino al linguaggio utilizzato, con un lavoro di sensibilizzazione costante sul territorio che passa anche attraverso espressioni artistiche diverse oltre che attraverso il rafforzamento degli sportelli CAV.
Ti potrebbe interessare
Corso sulle Competenze Trasversali: “Difendere i diritti delle donne e delle minoranze in un società patriarcale: teorie e prassi di liberazione”
di giraffaonlus
La Prof.ssa Francesca R. Recchia Luciani dirigerà un corso gratuito sulle Competenze Trasversali: “Difendere i diritti delle donne e delle minoranze in...
Firmato in prefettura il protocollo d’intesa contro la violenza di genere
di giraffaonlus
Il 16 dicembre, in prefettura, con la firma del protocollo d’intesa tra vari soggetti facenti parte della rete antiviolenza territoriale (istituzioni ed...
Ricordo di Paola Labriola: Un Sit-In per Commemorare e Per Sostenere il Quartiere Libertà
di giraffaonlus
Lunedì 4 settembre si è svolto un toccante sit-in in occasione del decennale della tragica morte di Paola Labriola, la psichiatra uccisa...