CHISTE SO’ NUMMERE!

di

“Rimorchia ecologico”. Con ironia ed efficacia una riflessione ambientale sul rispetto del mare.

Ha avuto inizio sui principali social network  la campagna video di “SalviAmo Nettuno”, progetto finalizzato ad informare, sensibilizzare e tutelare l’area marina protetta Regno di Nettuno, ovvero il mare che accarezza le isole di Ischia e di Procida in Campania.

Sono tre i video realizzati ad hoc che saranno postati a scadenza fino ad aprile 2021, quando il progetto entrerà nella sua fase maggiormente operativa, ovvero quando le imbarcazioni per la cura delle acque dall’incidenza umana saranno in acqua

Nel primo video il protagonista, assai poco sensibile ai temi ambientali, è un giovane latin lover che cerca di rimorchiare un’avvenente signorina proponendole un giro in mare, su un gozzo non proprio di sua proprietà, nello specchio luccicante antistante il porto di Chiaiolella, a Procida, per tutti ormai l’isola del Postino di Massimo Troisi. Lei accetta offrendo in cambio, ma solo su misogina richiesta dell’improvvisato marinaio, il suo numero di cellulare. Quando lei osserva che il suo presunto pretendente getta in mare una cicca di sigaretta rifiuta sdegnata l’invito e lo redarguisce a dovere.

«Il progetto SalviAmo Nettuno – afferma nella nota Carmine Esposito, responsabile di Marevivo delegazione Campania – nasce dalla impellente esigenza di prevenire l’abbandono dei rifiuti in mare. Un fenomeno che è diventato una vera e propria emergenza e che si intensifica nel periodo estivo in aree a maggiore presenza di diportisti. Con questa attività ci occuperemo della prevenzione dell’abbandono dei rifiuti sia in mare che in spiaggia e del loro corretto smaltimento per preservare un’area marina protetta».

“SalviAmo Nettuno” è un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il Bando Ambiente 2018, ed è sviluppato da una partnership tra la Delegazione Campania di Marevivo – in qualità di capofila, e l’Associazione Hester, l’Unec – Unione nazionale enti culturali, la Società cooperativa studio Erresse e l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno.

Regioni

Ti potrebbe interessare

A SCUOLA DI MARE con Salviamo Nettuno: la carica dei 700 studenti di Ischia e Procida

di

Naviga sul web l’educazione ambientale del Progetto SalviAmo Nettuno: oltre 700 alunni coinvolti, divisi in 35 classi dalla quarta elementare alla terza...

SalviAmo Nettuno: 7 tonnellate di rifiuti raccolti in poco più di 3 mesi

di

In poco più di 3 mesi, quasi 90 giorni di lavoro sul mare e sotto il sole di Ischia e Procida hanno...

A SCUOLA DI MARE con SalviAmo Nettuno: sei istituti per le isole. L’educazione ambientale priorità per tutti

di

Nell’ambito del progetto SalviAmo Nettuno sta per prendere il via la seconda fase dell’educazione ambientale a distanza. Sotto la guida esperta degli...