Scheda del Progetto
PROGETTO “PAST-ART”
Scheda di sintesi
IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
Il progetto Past-Art è gestito dalla partnership pubblico-privata, profit-no-profit, composta da:
• Asterisco Cooperativa sociale (soggetto capofila)
• CE.S.A.M. – Centro Studi Aziendali Mediterraneo
• Pastificio BIA s.r.l.
• Reattiva
• Ri-Genera Soc. Coop. Sociale Ente del Terzo Settore
• Ministero della Giustizia
• Coreras (Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione)
SINTESI DEL PROGETTO
Past-Art è un percorso di accompagnamento che unisce orientamento-empowerment, formazione in aula e on the job, inserimento lavorativo, inclusione sociale e opportunità lavorative per i detenuti della Casa di Reclusione C. Di Bona – Ucciardone di Palermo.
Il Progetto intende: promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti; valorizzare l’importanza del lavoro come strumento di rieducazione che offre ai detenuti una seconda opportunità; attivare la produzione e la commercializzazione della pasta attraverso l’e-commerce, i circuiti dell’economia carceraria e della legalità, i ristoranti, le enoteche e i punti vendita al dettaglio.
Il cuore dell’iniziativa è l’attivazione di un laboratorio-pastificio all’interno del carcere dedicato alla produzione di pasta artigianale di qualità da parte dei detenuti.
GLI OBIETTIVI
Past-Art offre ai detenuti opportunità di crescita, empowerment, formazione e inserimento lavorativo, permettendo loro di acquisire competenze professionali che possano essere utilizzate nel mercato del lavoro attraverso un percorso strutturato che comprende
- Orientamento-empowerment
- Formazione teorica e pratica (in aula e on the job)
- Tirocini formativi interni/esterni al Carcere
- Inserimento lavorativo.
I NUMERI DEL PROGETTO
- 15 DETENUTI accuratamente selezionati tra diversi candidati
- 150 ORE DI ORIENTAMENTO ED EMPOWERMENT col supporto di psicologi specializzati
- 150 ORE DI FORMAZIONE su produzione della pasta, sicurezza sul lavoro, marketing e vendita
- 10 TIROCINI FORMATIVI trimestrali per mettere in pratica ciò che è stato imparato
- 5 DETENUTI saranno assunti part-time durante l’arco progettuale dalla Cooperativa Ri-genera, partner del progetto.
DURATA
Il progetto ha una durata di tre anni e si concluderà nel dicembre 2027.
Past-Art è realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, Enel Cuore ONLUS e Fondo di Beneficenza Sanpaolo.