Officina dei piccoli, dove bambini e bambine costruiscono sogni
di CRESM
In questi mesi i bambini e le bambine, i genitori, gli educatori, le educatrici, gli artigiani e le artigiane che hanno vissuto in pieno NOZ hanno permesso alle Officina dei piccoli di diventare uno spazio per nuovi saperi a misura di tutti e tutte. Il mese di dicembre, in particolare è stato un intenso periodo di lunghi pomeriggi passati insieme, tra scaffali, attrezzi, ingranaggi, circuiti, cartoncini, libri e piume colorate. Chiudiamo così il nostro anno, facendo tesoro del tempo speso a immaginare, a ingegnarci per costruire sogni che non smettono di esistere anche a occhi aperti.
Ti potrebbe interessare
Officina dei piccoli: da NOZ ogni albero racconta una storia
di CRESM
Gli alberi raccontano storie ma bisogna prestare ascolto per sentirne la voce: il prossimo ciclo di appuntamenti con l’ Officina dei piccoli...
Le cucine di NOZ aprono i battenti. Cuciniamo con classe, con vocazione operaia
di Maghweb
Nei primi del ‘900 i Cantieri Culturali alla Zisa contavano fino a 2000 lavoratori attivi nella produzione prima di mobili, poi di aerei....
Dalle falegnamerie dei Cantieri Culturali alla Zisa alle bancarelle degli ambulanti: ecco Favole di legno
di CRESM
Da quando NOZ – Nuove Officine Zisa ha aperto i battenti ha da subito coinvolto gli ambulanti palermitani in percorsi professionalizzanti per...