Giornate dell’amicizia
10 E 11 Maggio giornate dell’Amicizia al Museo Diocesano di San Marco Argentano, organizzate dall’’Associazione Fa.Di.A , in collaborazione con i Servizi Educativi del Museo, curati dalla dott.ssa Tiziana Prezio , e l’IISS “ Fermi-Candela “ di San Marco Argentano. Le giornate hanno favorito l’inclusione sociale delle persone con disabilità facendo in modo che le opere artistiche , da esse realizzate, abbiano visibilità, escano dai circuiti protetti degli addetti ai lavori, per arrivare a tutta la cittadinanza, tramite i “luoghi normali” della fruizione artistica, quale il Museo Diocesano , dando luce al percorso artistico svolto e alle abilità raggiunte.
In questo modo si è voluto veicolare un messaggio positivo della persona con disabilità come portatore di abilità e di competenze (comunicazione sociale) e favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità nei contesti normali della fruizione artistica (interazione sociale) valorizzando le abilità artistiche delle persone con disabilità ( competenza creativa).
Le Attività di arteterapia , condotte dall’arteterapeuta Iolanda Raimondi, destinate a persone con disabilità e a studenti, hanno offerto la possibilità di raccontare se stessi e la propria storia attraverso il messaggio artistico e l’espressione corporea, punti di forza per molte persone con disabilità nella comunicazione non verbale (altri modi per esprimere se stessi e la propria creatività).
Nel laboratorio artistico “aperto” lo studente si è trovato ad operare con delle persone con disabilità , potendo riconoscere nella disabilità inaspettate risorse intellettive, manuali, affettive e relazionali, sperimentando così la possibilità di riconoscere la persona con disabilità come portatrice di autentiche conoscenze e abilità.
Il risultato, per noi importante, è non integrare le persone “diverse” nella comunità, perché quest’idea assume in sé l’accezione di qualcosa che si va ad aggiungere; il vero risultato che si è voluto raggiungere è l’inclusione nella comunità, , che si rende completa di tutti i soggetti: quelli più forti come quelli più deboli. L’impegno progettuale ed operativo di queste giornate è teso a valorizzare la visibilità degli utenti privilegiando come spazio educativo un contesto normalizzante , come il Museo Diocesano, nonché a mediare, attraverso la competenza professionale degli educatori, dell’arteterapeuta e dei volontari , la realtà complessa e spesso dolorosa delle persone con disabilità.
Ti potrebbe interessare
Arte, Musica e Movimento
Arte, Musica, Movimento…. Continua il laboratorio di Arteterapia, avviato grazie al progetto Natural-mente Insieme, presso “la Ginestra” ,nuova sede operativa dell’ Associazione...
NON ACCETTARMI COME SONO!
In seno al progetto “NATURAL- MENTE INSIEME” è stato attivato un laboratorio di Applicazione della Metodologia Feuerstein presso l’ Istituto Comprensivo Statale...
Le giornate di attività subacquea
Si sono da poche concluse le giornate di attività subacquea nell’ambito del progetto Natural-Mente Insieme. Il progetto Natural-Mente Insieme, sostenuto da Fondazione...