Scheda del Progetto

LUOGO: Messina, Palermo

CONTRIBUTO: € 60.000

DESCRIZIONE:

L’iniziativa intende favorire lo sviluppo di processi di spesa più trasparenti, partecipativi e collaborativi nelle città di Messina e di Palermo, al fine di prevenire corruzione, sprechi e promuovere la crescita di fiducia tra i cittadini e il rafforzamento del capitale sociale. A tal fine è prevista l’applicazione sperimentale dei Patti di Integrità, uno strumento che mira a rendere più trasparente l’intera procedura di un appalto pubblico. Il progetto propone una innovazione del modello di Patto di Integrità attualmente promosso dalla Commissione Europea in 11 stati membri e prevede l’applicazione del Patto su due appalti pilota dell’Università di Messina e del Comune di Palermo.

Le attività di progetto si fondano sulla costruzione di una comunità locale che si riunisce in un laboratorio di monitoraggio civico, Libellula. Il laboratorio, coordinato dall’associazione Parliament Watch Italia, avrà il compito di garantire la corretta applicazione del Patto di Integrità e racchiude in sé, grazie alla partecipazione di esperti, giornalisti, professionisti, oltre che di cittadini, le competenze necessarie allo scopo. Libellula, inoltre, attiverà anche azioni di monitoraggio di altri processi di spesa pubblica a livello locale, grazie all’utilizzo di specifiche piattaforme tecnologiche che saranno sviluppate durante il progetto.

SOGGETTO RESPONSABILE: PARLIAMENT WATCH ITALIA

PARTNERSHIP:

ASSOCIAZIONE METROPOLIS,
LUDE – LIBERA UNIVERSITA’ DELL’EDUCARE
ONDATA – ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
PRESIDIO PARTECIPATIVO DEL PATTO DI FIUME SIMETO
STARTUP MESSINA

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fundació per la promoció de la iniciativa per a una societat oberta a europa (OSIFE) Barcellona e Advocate Europe Programme

Libellula - laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica