Crescere da cittadini

di

Crescere da Cittadini è il modulo del Laboratorio Libellula dedicato alle scuole di Messina. È organizzato in collaborazione con il partner LUdE – Libera Università dell’Educare, un gruppo di professionisti che costruisce attività intorno ai temi dell’educazione.

Gli incontri con le scuole sono momenti di ricerca a formazione, finalizzati ad una riflessione, con studenti e docenti, sui concetti su cui si fondano le pratiche di monitoraggio civico: i beni comuni, la partecipazione, la cittadinanza attiva e la responsabilità delle pubbliche amministrazioni – e alla presentazione di queste pratiche con l’invito ai gruppi partecipanti ad avviare azioni di monitoraggio civico nel loro quartiere, territorio e su temi di loro interesse, con l’accompagnamento del laboratorio Libellula.

Crescere da Cittadini è al momento attivo con 3 scuole: il Maurolico e l’Ainis a Messina e il Majorana di Milazzo.
Il programma prevede un primo incontro insieme a studenti e docenti per ciascuna scuola, un secondo riservato ai docenti e un terzo con gli studenti di tutte le scuole. Fin qui sono stati organizzati e svolti i primi 3 incontri, con circa 80 studenti e 10 studenti partecipanti.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Conti e Racconti, la spesa pubblica vista da cittadini a Belgrado, Budapest e Messina

di

Saranno Miklos Merenyi di Key-Monitor, la più importante organizzazione anti-corruzione dell’Ungheria, e Radomir Lazovic di Ministry of Space, realtà che si occupa di sviluppo urbano...

I Patti di Integrità in Sicilia

di

Il laboratorio Libellula ha organizzato, il 10 luglio a partire dalle 15.30 sulla piattaforma online Google Meet, l’incontro “Il monitoraggio civico delle...

L’asilo nido di Tortorici

di

Al di fuori della cornice del Patto di Integrità, Libellula sta portando avanti un’ulteriore azione di monitoraggio civico di un appalto pubblico....