Il lancio di AppaltiPop

di

Il 26 ottobre alle 12 insieme all’Associazione Ondata – che ne ha curato sviluppo – e a Transparency International Italia, abbiamo presentato AppaltiPOP. L’obiettivo di AppaltiPOP è rendere POPolari, cioè facilmente consultabili, comprensibili e dunque realmente trasparenti, i dati sugli appalti pubblici.

In particolare, AppaltiPOP sarà utilizzato da Libellula – laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica per aumentare il livello di consapevolezza e la capacità di analisi sugli appalti pubblici in vari territori, a partire da Messina. Tra le funzionalità di AppaltiPOP ci sono anche le “red flag”, bandiere rosse che lo strumento pubblica automaticamente in caso di anomalie sui livelli di trasparenza e competitività degli appalti. Queste bandiere rosse costituiscono un importante sistema di segnalazione per Libellula che potrà occuparsi di approfondire, caso per caso, quali sono effettivamente i rischi nella procedura d’appalto che AppaltiPOP evidenzia.

Scopri di più su https://www.appaltipop.it/

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Il Comune di Palermo entra in OGP Local

di

Il Comune di Palermo è stato selezionato per entrare a far parte di OGP Local, il programma dedicato ai governi locali di Open Government Partnership, organizzazione...

Nasce Libellula, il laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica

di

L’1 marzo 2019, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, l’associazione Parliament Watch Italia ha presentato Libellula. È il giorno di inizio ufficiale del...

Libellula a Bruxelles

di

Su invito della Commissione Europea, Parliament Watch Italia presenta il laboratorio di monitoraggio civico Libellula durante la conferenza “Engaging citizens for good governance...