Nasce Libellula, il laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica

di

L’1 marzo 2019, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, l’associazione Parliament Watch Italia ha presentato Libellula. È il giorno di inizio ufficiale del progetto a cui abbiamo lavorato negli ultimi due anni: un laboratorio per il monitoraggio civico della spesa pubblica locale come primo passo di una serie di riforme di Open Government.

È stato un evento abbastanza grande (e certamente molto lungo: è  un insegnamento per il futuro, non più di due ore di incontro). Hanno partecipato circa 200 cittadini (tra loro giornalisti, studenti, professionisti, imprenditori), una decina di organizzazioni della società civile locali e nazionali, tre pubbliche amministrazioni.

Transparency International Italia, ActionAid Italia, Amapola e Ondata hanno condiviso le loro esperienze di monitoraggio civico in corso tra Sicilia, Sardegna e Calabria. I rappresentanti istituzionali dell’Università di Messina, del Comune di Palermo e della Regione Siciliana hanno affermato principi di apertura delle loro azioni verso i cittadini e hanno preso impegni ufficiali in tal senso con il Ministero della Pubblica Amministrazione, rappresentato all’incontro da Stefano Pizzicannella. Questi impegni sono stati formalizzati all’interno del IV Piano Italiano di Open Government.

Da sinistra, per presentare progetti di monitoraggio civico: Paola Liliana Buttiglione (ActionAid Italia), Paola Dottor (Transparency International Italia), Giuseppe D’Avella (Parliament Watch Italia), Cinzia Roma (A Scuola di Open Coesione), Valeria Ferraris (Amapola)

A noi è toccato il compito di presentare il laboratorio Libellula, un laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica locale, a cui sono invitati a partecipare cittadini, associazioni, le scuole e l’università, mezzi di comunicazione, tecnici e professionisti. Il Laboratorio ha l’obiettivo di creare forme di effettiva trasparenza, apertura e collaborazione della pubblica amministrazione nei confronti della cittadinanza. Libellula raccoglie e restituisce dati e informazioni che, attraverso metodologie e strumenti informatici condivisi, permettono ai partecipanti di esercitare controllo sui processi di spesa pubblica e la costruzione di visioni di sviluppo.

Francesco Saija, di Parliament Watch Italia, presenta il laboratorio Libellula

Le attività di progetto sono finanziate fino a giugno 2021 grazie al contributo di The Open Society Initiative for Europe, Fondazione con il SUD e il bando Advocate Europe.

Il video integrale del Primo Incontro di Libellula è disponibile sul canale YouTube del Laboratorio.

Sul sito di Libellula si trova il form da compilare per partecipare alle attività del laboratorio. Con una mail a info@libellulalab.it puoi richiedere maggiori informazioni o una presentazione personalizzata del progetto Libellula.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Online Spendiamoli Insieme, per un buon uso dei fondi per la democrazia partecipata

di

Venerdì 19 marzo il laboratorio di monitoraggio civico Libellula ha presentato “Spendiamoli Insieme”, il sito che racconta come i Comuni siciliani hanno...

Il Patto di Integrità sull’ex Banca d’Italia

di

Lunedì 1 marzo alle ore 17 è entrato nel vivo il percorso di monitoraggio civico avviato dal laboratorio Libellula insieme all’Università di Messina...

I Patti di Integrità in Sicilia

di

Il laboratorio Libellula ha organizzato, il 10 luglio a partire dalle 15.30 sulla piattaforma online Google Meet, l’incontro “Il monitoraggio civico delle...