Conti e Racconti, la spesa pubblica vista da cittadini a Belgrado, Budapest e Messina
di parliamentwatchitalia
Saranno Miklos Merenyi di Key-Monitor, la più importante organizzazione anti-corruzione dell’Ungheria, e Radomir Lazovic di Ministry of Space, realtà che si occupa di sviluppo urbano a Belgrado, gli ospiti dell’incontro che “Libellula”, il laboratorio cittadino di monitoraggio civico organizza giovedì 31 ottobre a partire dalle ore 17.30, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro.
A partire dalle esperienze in tema di azioni civiche di controllo dei bilanci degli Enti Locali narrate dai partner ungheresi e serbi e passando in rassegna pratiche in corso in altri contesti locali europei, l’incontro ha l’obiettivo di condividere con cittadini e associazioni del territorio il modello di lavoro che il laboratorio Libellula vuole promuovere per migliorare il livello di conoscenza che i cittadini hanno dei bilanci delle proprie istituzioni.
“L’idea – spiega il presidente dell’associazione Parliament Watch Italia, Francesco Saija – è di favorire l’emersione e la costruzione di storie che raccontino l’effettivo utilizzo di fondi di bilancio”. Così, Libellula prova a integrare report e segnalazioni dei cittadini con dati contabili ed informazioni tratte dalle delibere delle pubbliche amministrazioni e, per riuscirci, fa affidamento, oltre che sull’attività dei propri partecipanti, anche sulle competenze messe a disposizione del laboratorio dal giornalista Alessio Caspanello, direttore del quotidiano online Letteraemme, partner del progetto, e di Carlo Vermiglio, professore di Economia delle Aziende Pubbliche all’Università di Messina. Durante l’incontro sarà presentato anche lo strumento informatico di raccolta e visualizzazione di dati di bilancio che Libellula mette a disposizione per la realizzazione e la raccolta di storie di spesa pubblica locale.
Entrano dunque nel vivo le attività del laboratorio, che ha il cofinanziamento della fondazione internazionale The Open Society Initiative for Europe, di Advocate Europe e di Fondazione CON IL SUD. Libellula nasce grazie all’impegno di Parliament Watch Italia, l’associazione costituita nel 2016 a Messina e dedicata alla sperimentazione di pratiche di Open Government.
Ti potrebbe interessare
Crescere da cittadini
di parliamentwatchitalia
Crescere da Cittadini è il modulo del Laboratorio Libellula dedicato alle scuole di Messina. È organizzato in collaborazione con il partner LUdE...
Libellula a Bruxelles
di parliamentwatchitalia
Su invito della Commissione Europea, Parliament Watch Italia presenta il laboratorio di monitoraggio civico Libellula durante la conferenza “Engaging citizens for good governance...
Il Comune di Palermo entra in OGP Local
di parliamentwatchitalia
Il Comune di Palermo è stato selezionato per entrare a far parte di OGP Local, il programma dedicato ai governi locali di Open Government Partnership, organizzazione...