Incontro con i laureandi di Ingegneria Gestionale e per la Trasformazione Digitale
di fondazionesiniscalco
Il progetto Il Sole per tutti sempre più al centro della vita formativa delle giovani menti di Capitanata. Nella giornata del 19 maggio, infatti, abbiamo tenuto una lezione al Dipartimento Dafne dell’ Università di Foggia, plesso Altamura, dove hanno sede i corsi di laura in Ingegneria Gestionale e Ingegneria per la Trasformazione Digitale.
Abbiamo parlato delle comunità energetiche, cosa sono, come si costituiscono e a cosa servono. E, soprattutto, abbiamo descritto quali benefici ambientali, sociali ed economici possono portare in un intero territorio, in particolare per le comunità nelle quali si insediano e per i rispettivi fruitori.
Tante le domande fatte dai giovani laureandi. Ci hanno chiesto, ad esempio, come avviene l’integrazione tra gli impianti di nuova installazione e quelli precedenti all’entrata in vigore della normativa. Infine, ci siamo soffermati sul meccanismo che disciplina l’autoconsumo virtuale, vale a dire come, di fatto, funziona una comunità energetica rinnovabile autonoma.
Ti potrebbe interessare
Giuseppe, pensionato che ha aderito alla CERS: “Contento di fornire il mio contributo”
di fondazionesiniscalco
Giuseppe ha 67 anni, è pensionato e ha una grande passione per gli orti: infatti, è uno degli animatori storici degli orti...
“Il Sole per tutti” entra nelle scuole
di fondazionesiniscalco
Le scuole sono ai nastri di partenza, pronte per un nuovo anno scolastico. E anche la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale, Il...
La Comunità Energetica entra nelle scuole del territorio
di fondazionesiniscalco
Sono già quattro le Scuole Secondarie di II Grado che hanno aderito al progetto di formazione sul territorio proposto da Il Sole...